Di più
    InizioNon categorizzatoChi ha paura del "split payment"

    Chi ha paura del "split payment"

    Il cosiddetto "split payment", pagamento ripartito del tributo (CBS e IBS) nella liquidazione finanziaria dell'operazione, è stato oggetto di molteplici approcci dei più diversi, esistendo oggi anche quelli che lo amano o lo odiano senza sapere, molto precisamente, i motivi di questi sentimenti

    Innanzitutto, il "pagamento frazionato" non è una novità nel mondo, non è un'invenzione brasiliana, abbiamo esempi in Europa, in Asia e in America Latina, specialmente in Cile, che addirittura, ha ispirato la Nota Fiscale Elettronica brasiliana, ampiamente usata

    Il modello che si sta cercando di strutturare in Brasile parte dal principio che a partire da un fatturato verrà generata una duplicata e una guida di pagamento dell'imposta (che è esterna). Così, quando si paga per il bene o il servizio, quell'importo di imposta sarà già riscosso dall'acquirente, non avendo più quella situazione in cui il fornitore pagherà l'imposta. Lontano da ciò, chi pagherà l'imposta è chi sta acquistando il prodotto, o acquisizione del servizio, per esempio

    La proposta di riscossione dei nuovi tributi (CBS e IBS) è affinché sia applicata in modo universale (nelle operazioni con schemi finanziari che sono quasi la totalità) e parallela alle altre ipotesi di pagamento, eccettuate solo operazioni in contante o con assegno. Tale sistematica, secondo il progetto di legge, è uno dei pilastri che garantiscono che ci saranno sempre risorse nella cassa della Receita Federal (CBS) e del Comitato Gestore (IBS), in modo che la non cumulatività delle imposte sia effettivamente attuata in Brasile

    Nonostante, se implementato questo sistema, le aziende avranno una pre-verifica, cioè, il sistema calcolerà già l'imposta dovuta. Questo modello è già operativo nel Rio Grande do Sul per le piccole imprese. In questo formato, si prevede una riduzione significativa degli obblighi accessori, tuttavia le aziende avranno, Ancora, che possedere un sistema per monitorare tutto questo processo man mano che, alla ricezione di un estratto dell'agenzia delle entrate, potrà valutare eventuali divergenze

    As funcionalidades que estão inseridas no PLP 68/24, presuppongono un sistema altamente tecnologico, capace di rendere possibile, tra gli altri aspetti, consultazioni in tempo reale tra istituzioni finanziarie, Comitato di Gestione dell'IBS e l'Agenzia delle Entrate

    Secondo quanto comunicato dalle autorità fiscali, il "pagamento frazionato", se implementato, potrà essere uno strumento efficace per combattere le fatture false, frode carousel, schemi fraudolenti, evasione fiscale ecc

    Invece, il contribuente avrà garantito il suo diritto al rimborso, poiché sia il fisco federale che i fiscali degli altri enti subnazionali, non potranno invocare "mancanza di risorse" per i rimborsi, poiché l'imposta sarà già segregata al momento del pagamento della fattura tramite qualsiasi accordo finanziario

    Uno dei punti che sono anche in discussione e sono oggetto di critiche da parte dei contribuenti, è nel senso che, alleato al "split payment", si ha la regola che il contribuente avrà diritto al credito solo quando l'imposta incidente sull'operazione sarà effettivamente pagata

    Altri dubbi sollevati dai contribuenti riguardano il modo di controllo sui loro crediti, dato che in questo formato, l'agenzia delle entrate sarà quella che indicherà i valori oggetto di credito. Sotto questo punto, cosa si cerca con la regolamentazione, è l'adozione di un sistema di estratto, con i debiti e i crediti disponibili per il monitoraggio del contribuente. L'idea è tutta nel senso della semplificazione e della trasparenza, si cerca, con questo, che il contribuente abbia solo un obbligo: comprare e vendere con fattura

    Fatto è che non c'è motivo di temere tutto questo nuovo sistema di raccolta, poiché sarà ancora oggetto di grandi aggiustamenti e dibattiti, insieme a vari attori che saranno al centro di questa sistematica, principalmente le istituzioni finanziarie, che dovranno, senza ombra di dubbio, partecipare attivamente alla creazione e allo sviluppo di questo nuovo e complesso sistema in modo da non gravare, in nessun caso, il contribuente

    Caio Cesar Braga Ruotolo
    Caio Cesar Braga Ruotolo
    Caio Cesar Braga Ruotolo è avvocato tributarista e socio dello studio legale Silveira Law Advogados. Giudice contribuente del Tribunale delle Imposte e Tasse dello Stato di San Paolo. Consulente Giuridico dell'Associazione Brasiliana dell'Industria di Macchine e Attrezzature – ABIMAQ. Membro del Consiglio di Affari Tributari della Fecomércio a San Paolo. Membro supplente del Consiglio Tematico per le Questioni Legislative e del Consiglio Tematico per le Questioni Tributarie e Fiscali – CONTRIF entrambi della CNI. È stato Coordinatore Giuridico della Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo. Foi membro da Comissão de Direito Tributário da OAB/SP (2017/2018). Laureato con specializzazione in Diritto Aziendale presso l'Università Presbiteriana Mackenzie e in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore di Diritto Costituzionale e in Gestione delle Risorse Umane
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCI UNA RISPOSTA

    Per favore digita il tuo commento
    Per favore, digita il tuo nome qui

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]