Di più
    Inizio Sito web

    L'Intelligenza Artificiale Generativa e la trasformazione della pubblicità digitale

    L'Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando radicalmente il modo di fare pubblicità digitale. Nella vita quotidiana, percebo que essa tecnologia transformou cada etapa do processo criativo, desde o primeiro insight até a validação final das campanhas

    Na fase de ideação, ferramentas de geração de texto oferecem brainstormings instantâneos, dando sugestões rápidas e criativas de slogans, roteiros ou conceitos visuais. Isso amplia e acelera muito o processo criativo, permitindo explorar milhares de ideias em poucos minutos, sem depender exclusivamente da inspiração pessoal

    Durante a criação do conteúdo, a mudança fica ainda mais evidente. Existem ferramentas avançadas que geram anúncios completos, desde textos bem elaborados até imagens personalizadas para diferentes tipos de público. A IA finalmente entregou algo que o mercado buscava há muito tempo: a hiperpersonalização em escala. Isso permite entregar a mensagem certa, no momento certo e para a pessoa certa com uma eficiência que seria impossível manualmente

    Esses avanços não significam apenas ganhos de eficiência, mas também um salto quantitativo nas campanhas. Anúncios que antes levavam semanas para serem lançados agora ficam prontos em dias ou até horas. Grandes anunciantes já perceberam isso, destacando que a IA generativa reduziu muito o tempo necessário para produção criativa, liberando mais tempo para a equipe focar em decisões estratégicas

    Inoltre, a qualidade dos anúncios aumentou porque algoritmos inteligentes analisam comportamentos anteriores e otimizam cada detalhe, desde títulos até imagens e chamadas para ação, aumentando o engajamento geral. Nella pratica, muitas empresas de alto desempenho já estão adotando essas tecnologias

    Outro ponto interessante é que essa revolução não se limita apenas à criação dos anúncios. Na etapa de distribuição e veiculação, plataformas como o AI Sandbox do Meta já usam a IA para ajustar dinamicamente os conteúdos com base nas reações do público em tempo real, gerando diversas versões adaptadas automaticamente para cada canal. Mas para aproveitar tudo isso, é essencial ter uma base sólida de conhecimento. As empresas devem estruturar cuidadosamente suas informações internas – desde guias de estilo, históricos de campanhas anteriores e catálogos de produtos até interações de clientes em redes sociais, avaliações e pesquisas de mercado. Tudo isso funciona como combustível para a IA, permitindo que ela crie conteúdos mais precisos e alinhados à identidade da marca

    Hoje já existem plataformas e tecnologias como o Retrieval Augmented Generation (RAG), que conseguem acessar rapidamente essa base de dados e gerar conteúdos coerentes e personalizados. Empresas líderes, como a Coca-Cola, já mostraram o potencial dessa abordagem ao combinar modelos como GPT-4 e DALL-E com seu próprio acervo, garantindo que a IA capture e reproduza o verdadeiro espírito da marca. Conectada a uma boa base de dados, a IA generativa também vira uma máquina poderosa de insights. Ela analisa volumes gigantescos de informações para identificar tendências e oportunidades que muitas vezes passariam despercebidas. Um exemplo é como grandes marcas conseguem prever tendências de consumo analisando milhões de interações online, gerando insights úteis para campanhas muito mais eficientes

    Successivamente, a IA entra em cena produzindo conteúdos altamente personalizados. Os resultados são impressionantes: textos e imagens gerados instantaneamente e adaptados a diferentes perfis de público, aumentando drasticamente a eficácia das campanhas. Um exemplo claro é o da Michaels Stores, que alcançou níveis de personalização quase totais em suas comunicações, melhorando significativamente seus resultados

    A criatividade também ganha novos horizontes com a IA permitindo até mesmo cocriações entre marcas e consumidores. A campanha “Create Real Magic” da Coca-Cola é um ótimo exemplo, com consumidores usando a IA para gerar artes únicas, alcançando níveis altíssimos de engajamento

    Vale reforçar que, mesmo com toda essa automação, o fator humano continua essencial. O papel dos profissionais passa a ser de curadoria e refinamento, selecionando e aprimorando as ideias que a IA gera, garantindo alinhamento estratégico e emocional das campanhas. Outro ganho importante é a validação prévia de ideias. Oggi, modelos de IA simulam o desempenho das campanhas antes delas irem ao ar, ajudando a identificar rapidamente o que funciona melhor e reduzindo muito o risco. Empresas como a Kantar já fazem isso em minutos, prevendo o impacto real dos anúncios antes mesmo de serem lançados

    Essas simulações vão além dos números, fornecendo também insights qualitativos que ajudam a entender como diferentes públicos podem reagir a uma campanha, funcionando como verdadeiros grupos focais virtuais

    A chave para tudo isso funcionar bem são os dados corretos. Dados proprietários, social media, relatórios de mercado, conversas de atendimento e conteúdo produzido anteriormente são fundamentais para que a IA entregue resultados realmente personalizados e eficazes

    Essa transformação chegou para ficar. Hoje é possível fazer muito mais com menos, lançando campanhas mais assertivas, rápidas e com alto potencial de retorno. Ovviamente, desafios existem, como garantir ética e qualidade, mas o caminho já está claro: a propaganda digital será cada vez mais guiada pela Inteligência Artificial, e o profissional de marketing terá um papel estratégico fundamental em pilotar e refinar esses resultados

    Sicurezza e facilità d'uso guidano la scelta delle piattaforme di scommesse in Brasile

    Una ricerca recente condotta da idwall sul comportamento dei scommettitori in Brasile rivela i principali fattori che influenzano la scelta delle piattaforme di scommesse e mette in evidenza le sfide affrontate dagli utenti. Lo studio, che comprende partecipanti di diverse fasce d'età e classi sociali, indica que a falta de segurança é o principal motivo para a troca de plataformas, com 50,7% dos apostadores apontando esse fator como crítico.Inoltre, 50,6% mencionaram dificuldades no saque, e 44,5% citaram o histórico de golpes ou práticas desleais como razões para buscar outras plataformas

    Fatores decisivos na escolha da plataforma

    Ao escolher a plataforma de apostas, os entrevistados priorizam três critérios: facilidade de uso (39,5%), facilidade de aporte e resgate (39,2%) e reputação da plataforma (38,8%). Esses aspectos demonstram a preferência dos apostadores por ambientes intuitivos e com processos rápidos e transparentes.Inoltre, 62,1% afirmaram já ter recomendado as plataformas que utilizam, destacando a experiência pessoal positiva e a possibilidade de bônus como as principais razões para as recomendações

    Embora promoções atrativas também influenciem na escolha, a segurança se mantém como o fator primordial. A pesquisa revelou que 46,2% dos apostadores consideram o histórico sem problemas da plataforma como decisivo, enquanto 36,4% priorizam a sensação de segurança durante as transações

    Desafios enfrentados pelos usuários

    Cerca de 41,5% dos apostadores relataram que não concluem o cadastro devido à falta de confiança na segurança da navegação no site ou aplicativo.Inoltre, 38,9% apontaram que o processo de cadastro é considerado demorado ou complexo. Tais dificuldades levam a uma taxa significativa de desistência, com quase metade dos entrevistados não completando o registro nas plataformas. Pertanto, fica evidente a necessidade de melhorias na experiência do usuário para aumentar a adesão e a confiança nas plataformas de apostas

    Golpes e medidas de segurança

    O estudo também revelou dados alarmantes sobre fraudes no setor: dois em cada 10 apostadores já foram vítimas de fraudes, enquanto 10% relataram ter suas contas invadidas em algum momento. Os números ressaltam a urgência de aprimorar as medidas de proteção digital para garantir a segurança dos usuários em um mercado em forte expansão

    De acordo com o CEO e fundador da idwall, Lincoln Ando, é preciso que as plataformas adotem soluções robustas de verificação de identidade e monitoramento contínuo, garantindo uma experiência sem riscos para os usuários. “A confiança dos apostadores não depende apenas de bônus atrativos ou odds vantajosas, mas também da certeza de que suas informações estarão protegidas contra fraudes e falhas de segurança. O uso de tecnologias avançadas para autenticação e transparência nas transações é essencial para mitigar esses riscos”, afirma Ando

    Tecnologia innovativa sul mercato utilizza IA per testare software

    Con la digitalizzazione degli ultimi anni, è sempre maggiore il volume di applicazioni e software a cui la società accede quotidianamente. Tuttavia, para que esses programas funcionem de forma adequada, inúmeros testes (test case) são realizados desde a criação do aplicativo até o lançamento. Per questo, os profissionais de Tecnologia da Informação precisam acessar cada função dentro do aplicativo e simular as variadas possibilidades de ação dos usuários, a fim de identificar erros e criar as soluções necessárias. In questo modo, os aplicativos chegam ao mercado somente quando estão funcionando corretamente, evitando prejuízos aos desenvolvedores e seus clientes. 

    “É uma área muito grande dentro da TI e que demanda muitas horas dos profissionais especializados. Adesso, com o apoio da Inteligência Artificial (IA), em poucas horas o desenvolvedor consegue levantar todas as falhas do sistema, o que de forma manual poderia levar dias”, explica o CEO do TestBooster.mangiare, Juliano Haus, que atua há mais de 20 anos no ramo de tecnologia

    Um dos diferenciais é o uso de Inteligência Artificial, que acelera a execução dos testes de softwares, tornando a ação mais assertiva. Isso porque a própria IA acessa a tela e mapeia todas as variáveis possíveis, realizando as ações de forma automática. 

    “Até então, as soluções disponíveis no mercado faziam os testes de forma automática, porém era necessário que o profissional fizesse uma programação prévia dos pontos que gostaria de testar. Com o TestBooster.ai não há necessidade de programação neste processo”, ressalta Juliano Haus. “Sua interface intuitiva permite ainda que qualquer pessoa que conheça bem as regras de negócio de seus sistemas possa criar e realizar os testes, sem depender de um profissional especializado”, completa

    Com a autonomia da IA, a tecnologia permite que vários testes sejam realizados de forma simultânea e em períodos noturnos, per esempio, trazendo mais celeridade ao processo e aumentando a produtividade da equipe. Na NextAge, empresa de desenvolvimento de softwares que atua há 17 anos no mercado, o TestBooster.ai acelerou em 40% as atividades nesta fase de execução

    Lançado há 2 meses, o TestBooster.ai já conta com vários clientes em todo o Brasil, principalmente nas áreas financeira, cooperativas e SaaS. A solução pode ser acessada via assinatura, de acordo com a demanda do cliente. “Acreditamos que este é um importante passo para que no futuro tenhamos um sistema capaz de se autorregular, identificando as falhas e promovendo as correções de forma autônoma”, destaca Juliano Haus

    Adobe tiene su primer Summit en Brasil con enfoque en IA, personalizzazione e leadership nella trasformazione digitale

    Adobe ha confermato la prima edizione dell'Adobe Summit Brasile, programmata per il 23 aprile al Teatro Santander, a San Paolo. O evento reforça o peso estratégico do Brasil e da América Latina na operação global da companhia. A iniciativa ocorre poucas semanas após o Adobe Summit reunir 12 mil executivos e líderes de mercado em Las Vegas, entre 17 e 20 de março

    Entre os destaques do evento no Brasil está a participação de Raphael Abreu, vice-presidente global de design da Coca-Cola, que mostrará como a marca aplica inteligência artificial para ampliar criatividade, consistência e impacto em escala global. Ele e a marca, Coca-Cola, estiveram presentes na edição internacional, protagonizando palestras inspiradoras e uma das principais ativações

    “O Brasil vive um momento de forte aceleração digital, e a realização do Adobe Summit no país é uma resposta direta ao avanço na busca por maturidade digital por parte das empresas — além de refletir o enorme potencial do mercado brasileiro”, afirma Mari Pinudo, Country Manager da Adobe no Brasil. “Temos acompanhado essa evolução com uma operação cada vez mais próxima dos nossos clientes e totalmente alinhada aos desafios e oportunidades da região.”

    O Adobe Summit, realizado em março, marcou o lançamento de soluções voltadas à personalização e ao uso seguro da inteligência artificial nos fluxos de marketing. Um dos principais anúncios foi o Adobe Experience Platform Agent Orchestrator, que permite às empresas controlarem agentes de IA generativa em larga escala. A Adobe também ampliou os recursos do Firefly, agora integrado ao GenStudio, com foco na otimização da produção de conteúdo e maior eficiência criativa

    Esses avanços estão no centro do Adobe Summit Brasil. Para Camila Miranda, Marketing Leader da Adobe Latam e executiva responsável pelo evento, a iniciativa reforça o compromisso da marca com o mercado brasileiro. “O evento realizado aqui não será apenas uma réplica do que foi feito em Las Vegas. É uma plataforma de troca estratégica com o ecossistema local. Vamos mostrar como IA, criatividade e dados se combinam para criar experiências únicas e resultados concretos”, afferma

    Na edição global, empresas como Delta, General Motors e Marriott apresentaram cases de transformação digital. Duas marcas brasileiras — Vivo e Bradesco — estiveram entre os finalistas do Experience Makers Awards, que reconhece lideranças visionárias e inovação em experiência do cliente. A delegação da América Latina contou com mais de 200 profissionais de 10 países. 

    Com a chegada do Adobe Summit ao Brasil, a big tech amplia sua presença no país e posiciona o evento como um catalisador de inovação para empresas que buscam se destacar em um cenário cada vez mais orientado por dados, eficiência e personalização

    Ha creato un software e ha fatturato 25 milioni di reais vendendolo a un gigante della vendita al dettaglio

    Johnny Soares può essere definito come un sognatore mosso dalla determinazione. Con resilienza e visione strategica, ha trasformato ostacoli in opportunità, fondando la Sinctec Sistemas, un'impresa che cambierebbe il modo in cui alcune delle più grandi aziende di trasporti e e-commerce del paese gestiscono le loro operazioni logistiche. La tua grande impresa? Sviluppare un software innovativo che, in poco tempo, ha iniziato a elaborare milioni di consegne dei maggiori rivenditori del Brasile, ottimizzando processi, offrendo visibilità in tempo reale e consolidandolo come un vero pioniere nel settore

    Imprenditore nato fin dall'età di 12 anni, sperimentando di tutto: dai mercati rionali di San Paolo alle industrie, farmacia e anche vendita di piani funebri. Ma è nella tecnologia che si è trovato. Ho acquistato il mio primo PC solo a 18 anni. La tecnologia era un lusso che non potevo avere prima di questo, ricorda. Con dedizione e studio, ha conquistato una borsa di studio per studiare Informatica e, ancora all'università, ha ottenuto il suo primo stage nello sviluppo software, iniziando così, il tuo percorso nel settore della tecnologia

    Nel 2013, Johnny ha invitato gli amici Jeihson, Diego e Orlando per diventare i suoi soci nella Sinctec Sistemas. Anche affrontando le sfide comuni di una nuova attività, manteneva ferma la sua visione di costruire qualcosa di realmente trasformativo per i clienti. In poco tempo, il tempo è cresciuto e, con solo un anno di attività, l'azienda contava già con 12 collaboratori e cominciava a suscitare l'interesse del mercato. Tuttavia, la crisi economica del 2015 e 2016 ha portato ostacoli significativi. L'alta morosità e i costi operativi hanno costretto Johnny a ripensare il modello di business. Fu in quel momento che decise di puntare su prodotti propri, dando inizio a una nuova fase, più matura e strategica

    Lo sviluppo del software di milioni

    Uno dei maggiori traguardi della sua carriera è stata la creazione di una piattaforma innovativa di gestione dei trasporti per l'e-commerce, lanciata nel 2017 da Sinctec Sistemas. Sviluppata al 100% dal team, sotto la sua leadership in tutte le fasi, dalla pianificazione all'implementazione, la soluzione ha trasformato il controllo e l'ottimizzazione logistica di grandi aziende. Ancora in quell'anno, i primi contratti furono firmati e i risultati non tardarono: ogni anno, milioni di consegne hanno iniziato a essere elaborate. “È difficile trovare un brasiliano che non abbia ricevuto un ordine gestito dalla nostra piattaforma”, riflette Johnny, con orgoglio

    Grandi rivenditori hanno iniziato ad adottare il software, seguendo le tue operazioni in tempo reale e, soddisfatti dei risultati, hanno iniziato a indicarlo ai partner. “È stato allora che ho capito che stavamo trasformando la logistica dell'e-commerce in Brasile”, recordo. Em 2019, la piattaforma ha raggiunto il traguardo di 5 milioni di consegne monitorate, seguendo migliaia di prodotti, elevando l'efficienza dei clienti e superando 1 miliardo di reais in valore di merci trasportate. Le aziende che hanno adottato la soluzione hanno visto i loro risultati decollare. Alcune sono cresciute fino al 1500% in soli due anni. "Vedere quanto ciò impattasse positivamente la quotidianità delle operazioni era estremamente gratificante", conto. I numeri parlano da soli. Più che crescere, la tecnologia ha aiutato a ridefinire cosa significa avere successo nel settore logistico

    La pandemia

    La pandemia di COVID-19, nel 2020, ha portato una sfida senza precedenti e un'opportunità unica. Con il boom degli acquisti online, la domanda di logistica efficiente è aumentata e la piattaforma di Sinctec è diventata essenziale. Le aziende di trasporto e i rivenditori hanno adottato la soluzione per gestire le consegne con agilità e il software ha fatto un salto impressionante: già nel 2020, processava 1,5 milioni di consegne al mese, sostenendo le operazioni di grandi marchi in mezzo al caos. "La pandemia ha messo alla prova la nostra capacità", ma trasformiamo la sfida in opportunità, punta

    Le prestazioni della piattaforma hanno subito suscitato l'interesse del mercato. Ancora in quell'anno, hanno iniziato ad arrivare proposte di acquisto. Dopo un periodo intenso di negoziazioni, e con solo 34 anni, l'imprenditore ha concluso la vendita del software a un gigante del commercio al dettaglio in una transazione milionaria. "Per chi è cresciuto nel profondo della zona est", è surreale vivere qualcosa del genere, confessa. Riconosce che il cammino è stato pieno di ostacoli, ma sottolinea il ruolo fondamentale del team che è stato al suo fianco. Non è stato facile, ma con questo team sento che saremmo in grado di conquistare qualsiasi cosa, di', con orgoglio. Il viaggio che è iniziato tra sfide si è concluso come un traguardo di superamento e realizzazione

    I numeri impressionano: la piattaforma ha superato i 50 milioni di consegne all'anno, movimentando più di 10 miliardi di reais in merci. Sono risultati che mostrano chiaramente l'entità dell'impatto e la capacità di crescita della soluzione

    Dopo quattro anni alla guida del prodotto venduto a un gigante della vendita al dettaglio, guidando innovazioni e trasformando la logistica dell'azienda, Johnny Soares ha deciso di tornare nel mondo imprenditoriale con rinnovato slancio. Accanto ai suoi soci e a un team di oltre 30 professionisti talentuosi, è tuffato in nuovi progetti. Tra loro c'è l'Associatec, una soluzione rivolta al terzo settore, oltre a consulenze su misura e, chiaro, lo sviluppo di nuovi strumenti per la logistica

    Il prossimo capitolo di questo viaggio è portare le tue soluzioni al di fuori del Brasile e continuare a puntare su tecnologie all'avanguardia. “Siamo entusiasti di questa nuova generazione di soluzioni che stiamo sviluppando”, dice Johnny, con luci negli occhi

    Di un ragazzo che ha iniziato a lavorare molto giovane per aiutare in casa fino a diventare il creatore di un prodotto che ha generato oltre 25 milioni di reais di fatturato, la tua storia mostra che innovazione e resilienza camminano fianco a fianco nella costruzione di un business solido e trasformativo

    Oracle perde la disputa in giustizia (TJSP) e Brunsker annulla la sentenza milionaria

    Un Brunsker, azienda brasiliana di tecnologia, ha ribaltato una battaglia legale cruciale contro Oracle e ha riuscito ad annullare una richiesta milionaria che avrebbe potuto portare l'azienda al fallimento. Il conflitto è iniziato dopo un tentativo frustrato di acquisizione (M&A) da parte di un partner di Oracle, che ha offerto solo 3 milioni di R$ per il 51% della Brunsker (in formato di investimento nell'operazione – incassare), dato che la Brunsker fatturava circa 600 mila R$ al mese e stava crescendo. Di fronte al rifiuto, Oracle ha adottato misure aggressive per fare pressione sull'azienda, ha modificato unilateralmente il metodo di pagamento

    La strategia ha comportato un aumento abusivo del costo del contratto tra le due compagnie. Il valore pagato mensilmente da Brunsker per l'uso della tecnologia Oracle è passato da 40 mila a 500 mila reais, senza alcuna proporzionalità finanziaria rispetto all'ambito dei servizi. Con l'impossibilità di far fronte al "riadeguamento", che fondamentalmente era il valore del fatturato della Brunsker, ha intentato un'azione per dimostrare che l'aumento era inescutibile. Tuttavia, per rendere la misura ancora più aggressiva, Oracle ha richiesto giudizialmente (per riconvenzione) la scadenza delle rate future senza che Brunsker abbia utilizzato l'assurdo importo di R$ 5,3 milioni, che ci sia vista il tempo, gli interessi e le correzioni monetarie possono arrivare a valori superiori a 16 milioni di R$

    Secondo Sthefano Cruvinel, CEO di EvidJuri, per illustrare l'asfissiasarebbe come se una persona affittasse una casa con un contratto di 36 mesi, il proprietario aumentasse l'affitto in modo abusivo (da 5 mila a 50 mila) e ti costringesse anche a lasciare l'immobile e a pagare come penale tutte le rate future, punta Cruvinel

    Un primo giudizio è stato sfavorevole per l'azienda brasiliana, che è stata condannata a pagare integralmente l'aumento, così come ha condannato l'azienda che stava crescendo (la Brunsker) che notoriamente subiva pressioni per vendere, a pagare gli aumenti abusivi e i valori futuri del contratto

    In questo scenario, a EvidJuri, riferimento nazionale in intelligenza probatoria e audit tecnici per contenziosi complessi, è stata chiamata a ristrutturare la strategia giuridico-probatória nella fase di appello e a ribaltare una decisione giudiziaria ingiusta e tecnicamente errata

    Con un'azione strategica e basata su un parere tecnico solido e un'auditoria indipendente, EvidJuri ha dimostrato che il processo non potrebbe avanzare senza la valutazione accurata di uno specialista. Il lavoro ha messo in luce inconsistenze tecniche nascoste e prove documentali che hanno sostenuto la necessità di una nuova analisi

    Il risultatosentenza annullata, cobranza inflazionata disconosciuta e debito milionario estinto, garantendo la continuità e il ritorno alla crescita di Brunsker nel mercato, che è stata nuovamente contattata dal partner di Oracle (SkyOne) per acquisire il portafoglio, nuovamente a un prezzo stracciato e utilizzando informazioni riservate

    Questa vittoria va oltre la Brunsker. È un precedente fondamentale per le aziende brasiliane che affrontano pressioni sleali da parte di grandigiocatoriinternazionali e che credono nella Giustizia. Il rispetto dei contratti e della libera concorrenza è essenziale per il settore tecnologico, dove il potere e il denaro non possono sovrapporsi alle persone e alle famiglie che dipendono da aziende molto più piccole di un'Oracle. Siamo venuti per riequilibrare questa bilancia.”, ha affermato Sthefano Cruvinel, CEO di EvidJuri

    Automazione nel retail: sfide e soluzioni per un futuro efficiente

    L'ottimizzazione è uno dei principali obiettivi delle aziende, includendo il settore retail. In questo contesto, l'automazione emerge come una risposta a questa ricerca, spinta da gamma di tecnologie che promettono di rivoluzionare dall'operazione logistica fino all'esperienza di acquisto del consumatore. E è nell'opportunità di integrare processi, ridurre i costi e personalizzare le interazioni che l'automazione guadagna uno spazio centrale nella presa di decisioni strategiche dei rivenditori che aspirano al successo in un mercato sempre più competitivo. 

    È importante ricordare che l'automazione in questo settore non è un concetto nuovo, ma, di fronte alla sua evoluzione e alla crescente accessibilità a nuove tecnologie, il suo impatto è stato sempre più significativo. Secondo il rapporto di Mordor Intelligence, la dimensione del mercato dell'automazione del retail è stata stimata in 17 milioni di dollari,46 miliardi nel 2024, e dovrà raggiungere 37 USD,38 miliardi entro il 2029, crescita a un CAGR del 14,66% durante il periodo di previsione (2024-2029). 

    Di fronte a questo scenario, ci sono diversi strumenti e sistemi che stanno rimodellando il settore e, in alcuni casi, impatto diretto sull'esperienza del cliente. È possibile percepirlo con il self-checkout, che riduce le code nei negozi fisici; i totem interattivi, che facilitano la ricerca di prodotti; il magazzino integrato, che garantisce la disponibilità; e l'assistenza tramite IA o QR Code, che accelera l'ottenimento di informazioni, tra le altre infinite possibilità che l'universo dell'automazione offre. 

    Questa facilità ed efficienza possono essere trovate anche nell'ambiente online attraverso la personalizzazione tramite IA, raccomandazioni intelligenti, do atendimento 24/7 por chatbots, le aggiornamenti automatizzati degli ordini e la proattività dell'analisi predittiva, che elevano la soddisfazione e la fedeltà del cliente. 

    Oltre all'effetto che si ha sul consumatore finale, contribuisce anche in modo significativo alla riduzione dei costi operativi, questo perché c'è un'ottimizzazione del magazzino e l'implementazione di una logistica più intelligente. Con questo, automatizzando i processi, è possibile ridurre le fasi che generano una burocrazia non necessaria, aumentando, così, la produttività. I profitti beneficiano anche di un miglioramento, dato che è possibile ridurre perdite e frodi e avere una presa di decisioni più assertiva basata su dati. 

    Nonostante i benefici, l'automazione nel commercio al dettaglio presenta sfide, tra loro, l'alto costo iniziale, l'integrazione complessa con sistemi legacy, e una possibile resistenza da parte dei collaboratori, che può richiedere una maggiore attenzione nella gestione e nella formazione. Un altro fattore che le aziende affrontano è la mancanza di professionisti qualificati, cosa è importante per sapere come affrontare i dilemmi che verranno a sorgere.  

    Per affrontare sia questioni tecniche che culturali, è importante cercare l'assistenza di una consulenza. Dopotutto, con lei, sarà possibile stabilire un'implementazione e una pianificazione strategica che saranno più efficaci, contando con professionisti esperti riusciranno a visualizzare la migliore soluzione per i problemi che l'azienda avrà. 

    L'automazione non è solo una tendenza nel retail, ma una trasformazione fondamentale che sta plasmando il modo in cui le aziende operano e competono. I rivenditori possono sfruttare il potere dell'automazione per ottimizzare i loro processi, migliorare l'esperienza del cliente e costruire un futuro più efficiente e prospero

    Il primo applicativo di vendite esclusive di orologi è stato lanciato in Brasile

    A Vittorino Orologi, marchio di alta orologeria fondata dall'influencer Vitor Siqueira, ha appena lanciato la prima applicazione esclusiva per la vendita di orologi in Brasile. Disponibile per iOS e Android, l'app Vittorino Watches consolida il pioniere del marchio, offrendo ai clienti un'esperienza agile, sicura e sofisticata per acquisire pezzi delle collezioni autoriali — come l'Essenza Champagne e Cobalto, una Corsa – nel modello Black, e il Maestro, nella versione Onyx e Sandstone

    Diverso dai marketplace generici, l'app di Vittorino è l'unico nel paese dedicato esclusivamente alla vendita di orologi, integrando tutto il catalogo del marchio in un ambiente digitale premium. Il valore aggiunto dell'applicazione sta nell'esperienza completa offerta agli utenti. Non si tratta solo di comprare un orologio tramite cellulare. Abbiamo creato un ambiente in cui ogni tocco sullo schermo riflette la stessa eccellenza che mettiamo nei nostri prodotti, spiega il CEO del marchio, Vitor Siqueira. 

    Le collezioni Essenza, Corsa e Maestro punti salienti del lancio e disponibili per l'acquisto, mantiene gli standard di eccellenza del marchio: movimenti Ronda Quartz svizzeri, scatole in acciaio inox 316L e cristalli di zaffiro – caratteristiche che pongono i pezzi di Vittorino al livello dell'orologeria internazionale

    Con questo lancio, Vittorino Watches riafferma la sua posizione come disruptor del mercato brasiliano del lusso. "Mentre altri marchi si accontentano di essere in marketplace generici", abbiamo creato il nostro cammino, finalizza Siqueira, chiarendo che questa è solo un ulteriore passo nell'ambiziosa espansione del marchio

    Fidelizzazione 2.0: perché le app di acquisto sono il segreto per trattenere i clienti nel 2025

    In uno scenario di trasformazione digitale accelerata, le app di acquisto si stanno consolidando come strumenti essenziali per fidelizzare i consumatori e aumentare l'engagement con i marchi. Nel 2025, la tendenza è che queste piattaforme diventino ancora più strategiche, integrando funzionalità di fidelizzazione che vanno oltre i programmi tradizionali di punti e premi

    Secondo Bruno Bulso, Direttore delle Operazioni e cofondatore diKobe Apps, piattaforma leader nello sviluppo di applicazioni mobile commerce per il retail brasiliano "le applicazioni di acquisto stanno evolvendo per diventare centrali nel percorso del consumatore, non solo come canali di vendita, ma come piattaforme di relazione. La fidelizzazione avviene naturalmente quando offriamo esperienze personalizzate, ricompense rilevanti e funzionalità che coinvolgono il cliente in modo continuo.”

    Cacau Show e Whirlpool all'avanguardia di questa trasformazione

    Uno dei casi di successo evidenziati dall'azienda è quello di Cacau Show, che utilizza il programma Cacau Lovers per aumentare significativamente il tasso di riacquisto dei suoi consumatori. Attraverso una dinamica di gamification, i clienti accumulano punticacausa ogni acquisto, che possono essere scambiati con prodotti esclusivi. Questa strategia non solo rafforza il legame emotivo con il marchio, ma incoraggia anche la ripetizione degli acquisti. Secondo i dati di Cacau Show, l'app ha una valutazione di 4,3 stelle e attualmente ha più di 250 mila utenti attivi, raggiungendo il top 2 nella categoria di app per Cibo e Bevande
     

    Un altro esempio è Compra Certa, marketplace del Gruppo Whirlpool, con oltre 140 mila app installate nel Play Store, che ha adottato un approccio innovativo per la fidelizzazione in un segmento ad alto ticket e bassa ricorrenza, come elettrodomestici. Il programma dirimborsooffre ricompense attraenti, proporzionalmente al valore dell'acquisto, incentivando i consumatori a tornare all'app per acquistare altri prodotti

    Oltre alle applicazioni transazionali, applicazioni relazionali e con gamification

    Secondo il COO di Kobe Apps, l'azienda ha investito in tecnologie che consentono l'integrazione di molteplici funzionalità di fidelizzazione all'interno di un'unica applicazione di acquisto. Questo include programmi di punti e ricompense fino a strategie di gamification, come missioni e sfide che incoraggiano i consumatori a interagire di più con il marchio

    Un esempio pratico di questo approccio è l'uso di "Missioni" personalizzate, dove i consumatori sono premiati per completare azioni specifiche, come effettuare un secondo acquisto entro un periodo determinato o il cliente viene premiato con un omaggio. Queste missioni non solo aumentano il tempo di permanenza nell'app, ma rafforzano anche il rapporto tra il consumatore e il marchio, afferma Bruno

    Bruno Bulso sottolinea che "la fidelizzazione non è più un differenziale, ma un'altra necessità nel mercato attuale. I consumatori si aspettano di essere riconosciuti e premiati per la loro fedeltà, e le app di acquisto sono lo strumento perfetto per offrire questa esperienza in modo integrato ed efficiente.Funzionalità interattive, come "Gira la ruota e vinci benefici" e "Gratta e vinci di coupon", ampliano il coinvolgimento e la fedeltà delle app di vendita al dettaglio

    Kobe Apps sottolinea anche l'importanza di metriche chiare per misurare il successo delle strategie di fidelizzazione. Attraverso la sua piattaforma, i marchi riescono a monitorare indicatori come il tasso di riacquisto, valore della vita del cliente (LTV) e ROI dei programmi di fidelizzazione

    Con l'ascesa delle app di acquisto come strumenti di fidelizzazione, i marchi che adotano queste strategie nel 2025 saranno avanti rispetto alla concorrenza, costruendo relazioni durature e redditizie con i tuoi consumatori, completa Bulso. Kobe Apps è impegnata a guidare questa trasformazione, offrendo soluzioni innovative che uniscono tecnologia, dati e creatività per fornire risultati eccezionali

    Azienda brasiliana lancia un glossario di ESG con infografiche e oltre 130 termini

    Il concetto di ESG – Ambientale, Sociale Governance, in traduzione libera – ha guadagnato un'importanza espressiva nella società e in numerosi mercati attualmente. Secondo lo studio "Progressi e Sfide: La Maturità ESG nelle Aziende Brasiliane 2024", realizzato da Nexus in collaborazione con Beon ESG, Il 51% delle aziende del paese ha strategie di sostenibilità e la tendenza è che questa percentuale cresca con l'espansione delle richieste sociali e ambientali di diversi settori. Considerando la popolarizzazione di questo dibattito, UNDEEP ESG, azienda di misurazione dell'impatto, reporto e monitoraggio per la gestione della sostenibilità, ha lanciato il Glossario DEEP per sintetizzare l'universo delle nomenclature, regole e principi dei principali termini e concetti associati all'ESG

    Il materiale è stato creato con l'intento di educare il mercato sulle nozioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, raggruppamento dei dati, infografiche e termini che siano rilevanti per l'espansione della conoscenza su ESG.“O ESG è un tema sempre più rilevante e urgente per il futuro del nostro pianeta e delle nostre generazioni. Tuttavia, molte persone hanno ancora difficoltà a comprendere i loro concetti e ad applicarli nella pratica. Perciò, abbiamo deciso di creare il Glossario DEEP, un materiale didattico e accessibile che può essere utilizzato da chiunque voglia imparare o approfondire l'argomento, affermaArthur Covatti, CEO e co-fondatore di DEEP ESG.

    Costruito da maestri e dottori specializzati in ESG, Il Glossario DEEP contiene informazioni rilevanti per persone di diverse seniorità nel settore che desiderano iniziare a comprendere i termini o approfondire le proprie conoscenze su argomenti più specifici. Il contenuto è suddiviso nelle categorie ESG, Finanze Verdi, Sostenibilità e Impatto, con ogni parte che dettaglia le sigle, grafici, schemi, leggi e concetti pertinenti ai temi. Nessun totale, più di 130 termini sono presentati e spiegati nel corso delle 49 pagine del materiale

    Tali conoscenze non sono essenziali solo per l'attività professionale, ma anche per il rafforzamento della reputazione delle aziende. Secondo la ricerca "Reputazione dei marchi: cosa muove il comportamento dei brasiliani", realizzata dalla Nexus nel 2024, le aziende che non adottano buone politiche ESG sono percepite in modo negativo dai brasiliani, essendo questo il motivo principale per cui il 26% dei partecipanti allo studio ha smesso di ammirare un'azienda. In questo senso, dominare le nozioni presentate nel glossario diventa fondamentale per prendere decisioni strategiche allineate ai principi di sostenibilità

    "Per ora", avere principi ESG strutturati in modo robusto è un vantaggio competitivo, ma presto questa attenzione alla sostenibilità diventerà un prerequisito per l'esistenza nel mercato. La società e i consumatori sono sempre più attenti e critici nei confronti delle aziende che li circondano, per questo coloro che si stanno preoccupando dell'ESG ora stanno prendendo il vantaggio e rafforzando la loro reputazione di marca. Il Glossario DEEP emerge in questo contesto come una guida completa per chi vuole iniziare o è già a metà strada nel percorso verso la sostenibilità, completaCovatti. Il glossario è disponibile sul sito di DEEP ESG in formato PDF, può essere ottenuto gratuitamente e accessibile online o offline

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]