I grandi eventi ci portano tendenze e riflessioni importanti. Questa volta, la NRF 2025, realizzato al Javits Convention Center, a New York, ha mostrato che, anche con tutta la forza del digitale, i negozi fisici continuano a essere il cuore del commercio locale, integrate alle tecnologie più avanzate per soddisfare le esigenze del settore. Durante l'evento, le discussioni si sono concentrate su temi come la tecnologia, personalizzazione, il social commerce e la reinvenzione dei negozi fisici, trasformandole in esperienze uniche e indimenticabili per i consumatori
Considerata la fiera più grande e influente del settore, una NRF, organizzata dalla National Retail Federation, ogni anno riunisce giganti del mercato, startup visionarie e esperti in tecnologia per discutere il futuro del commercio. Per César Baleco, CEO del Gruppo IRRAH, gruppo paranaense presente all'evento e che serve 70 paesi con soluzioni digitali per la moda e il retail, partecipare all'evento è stata un'opportunità per portare innovazioni che fanno davvero la differenza nella vita quotidiana delle persone
Esperienze uniche, connessione con la comunità e integrazione con l'online sono le chiavi per trasformare il retail. Il nostro impegno è continuare a innovare per sorprendere e facilitare il percorso del cliente, afferma
Tra le principali tendenze presentate, César evidenzia quattro punti salienti che hanno attirato l'attenzione durante l'evento e come funzionano nella pratica
Tecnologia incentrata sul cliente:L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il commercio al dettaglio, consentendo personalizzazione su scala e esperienze che riducono lo sforzo del consumatore. Il segreto, secondo gli esperti, è nel sognare in grande, iniziare in piccolo e agire rapidamente
Nella pratica, l'applicazione dell'IA nel retail implica la raccolta di dati dei clienti per creare esperienze personalizzate in tempo reale, come raccomandazioni di prodotti e interazioni automatizzate tramite chatbot. Consente anche di ottimizzare il processo di acquisto, rendendolo più efficiente e intuitivo, e aiutando nella creazione di campagne di marketing personalizzate
La chiave è iniziare con soluzioni semplici, eseguire test rapidi e migliorare continuamente sulla base del feedback ricevuto, garantendo una personalizzazione continua che soddisfi meglio le esigenze del cliente e crei un'esperienza senza attriti. Questo significa offrire al cliente un processo semplice, fluido e senza ostacoli lungo tutto il percorso di interazione con il marchio, sia nel negozio fisico, online o in altri canali
"L'idea è minimizzare o eliminare qualsiasi barriera che possa causare insoddisfazione", ritardi o difficoltà per il consumatore tramite un sito o un'app intuitiva, una navigazione rapida, ridurre le code con casse automatiche, per esempio, o stesso implementare chatbot o assistenti virtuali efficienti, commenta Cesare Baleco
Negozi come hub di connessione:Trasformare i negozi fisici in hub di connessione significa creare spazi immersivi e interattivi che vanno oltre il semplice acquisto di prodotti, offrendo esperienze che stabiliscono connessioni emotive tra i clienti e il marchio, rafforzando la fidelizzazione. Esempi come IKEA e LEGO illustrano perfettamente questo approccio, creando ambienti pieni di storytelling e design che incantano i consumatori
Il commercio sociale in ascesa:Il social commerce porta la comodità di acquistare direttamente sui social media, utilizzando influencer per creare un'esperienza autentica e coinvolgente, oltre a sfruttare funzionalità come lo shopping dal vivo per aumentare le vendite. Trasforma il modo in cui i consumatori scoprono e acquistano prodotti, creando nuove opportunità di coinvolgimento e fidelizzazione
Sostenibilità per restare:Significa offrire prodotti che siano durevoli ed etici, oltre ad adottare pratiche aziendali responsabili. Allineandosi con valori di preservazione ambientale e giustizia sociale, i marchi riescono a fidelizzare consumatori consapevoli che cercano di fare la differenza attraverso le loro scelte di acquisto
Per il direttore della IRRAH, la NRF 2025 ha chiarito che il commercio del futuro deve bilanciare l'innovazione tecnologica con una forte connessione umana, rafforzando la visione di mettere sempre il cliente al primo posto. Siamo attenti alle trasformazioni del mercato, ma, sopra tutto, cerchiamo soluzioni che impattino realmente in modo positivo la vita dei nostri consumatori, ha affermato Baleco E lui conclude: “Con queste tendenze che sono state ampiamente discusse e messe in evidenza durante il NRF, Il Gruppo rimane allineato ai cambiamenti che stanno plasmando il commercio al dettaglio, investendo in tecnologia e scopo per continuare a sorprendere e incantare i suoi clienti.”