Riferimento nel recupero crediti, Intervalor recupera oltre 1 miliardo di R$ nel digitale ogni mese, servendo più di 30 clienti. Con focus sulla trasformazione digitale, la compagnia utilizza l'Intelligenza Artificiale Generativa legata ai dati e a un sistema di analisi del credito esclusivo per generare risultati consistenti. Ricerche condotte mostrano già che i bot offrono l'88% di accuratezza – con tono di voce empatico e umanizzato nel supporto durante tutto il percorso di negoziazione – totalizzando un reddito di 45 miliardi di R$ all'anno
Con 25 anni di esperienza, Intervalor si è sempre distinta per sviluppare metodi di riscossione umanizzati ed empatici Il miglioramento, tuttavia, si è verificato dopo aver notato un GAP nel mercato: un indebitamento di crescita esponenziale per mesi consecutivi e richieste sempre più robotizzate e impersonali.
Solo chi ha già vissuto questo, sai: l'indebitamento influisce molto più che solo sul finanziario, porta preoccupazioni che influenzano direttamente l'emotivo e le interazioni tra la famiglia. Non possiamo offrire un'esperienza più leggera ai consumatori in un momento così delicato? Certo che sì. È per questo che lavoriamo tutti i giorni, afferma Fabio Toledo, CEO di Intervalor
Inoltre, secondo studi della Harvard Business Review, l'adozione dell'IA nella riscossione dei debiti non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche la pressione emotiva sui clienti del 25%, creando un'esperienza meno intrusiva e più empatica. Questo approccio non solo facilita il recupero del credito e l'economia del mercato, ma mantiene una relazione positiva con il consumatore e minimizza il churn
Liz e Théo: il futuro della fatturazione
Le prime trasformazioni di impatto sono iniziate nel 2023 .Quando l'Intervalor ha implementato l'IA Generativa nell'ecosistema. "L'architettura utilizzata per i nuovi modelli di rete neurale è integrata in diversi strati",che possiedono, per esempio, la capacità di alimentare diversi modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) utilizzando un sistema robusto di contestualizzazione. Utilizziamo dati e motori di propensione proprietari per generare diversi trigger che contestualizzano i sistemi di LLM su cosa significhi quell'interazione per il marchio e in quale momento si trovi il cliente nell'esperienza, connesso in tempo reale con oltre 5 milioni di intenzioni create nella nostra base di conoscenza, fornendo esperienze fluide, tanto per voce, quanto per testo in diversi canali. Offriamo,in scala, una personalizzazione che il mercato non ha mai visto,dice Fábio
Oggi, l'azienda conta con due persona di IA: Liz e Théo: i rappresentanti del bot responsabili di oltre mille progetti in corso
Théo si presenta come esperto nell'accelerare le negoziazioni digitali. Già Liz, come specialista in negoziazioni e relazioni. Entrambi hanno caratteristiche diverse e innumerevoli possibilità di toni di voce. Con simulazioni 100% autonome, nacquero con l'intenzione di promuovere una comunicazione empatica, più umana e personalizzata, perciò, sono in grado di generare offerte e negoziare scadenze, condizioni di pagamento, sfruttare date di opportunità e, chiaro, tutta la parte burocratica di creare contratti e bollettini in base alle esigenze di ogni cliente.
Negoziazioni in pochi minuti
La nostra approccio è più forte su WhatsApp e, anche se il tempo varia molto a seconda dei processi di ciascun cliente,abbiamo metriche incoraggianti, come quelle di debiti a breve termine che, in media, sono chiuse dai nostri robot con AI in solo 1 minuto. Ma stiamo implementando il bot sul sito per ampliare i nostri canali, spiega Rafael Soares, Direttore Esecutivo di CX di Intervalor, che ha diversi settori nel suo portafoglio, come Educazione, Moda, Finanza e Telecomunicazioni.
L'azienda si è già ripresa,solo nel settore della moda,800 milioni di reais per grandi marchi, come C&A, Marisa, Riachuelo e Pernambucanas.Inoltre, detiene il 22% del mercato delle riscossioni dell'istruzione superiore privata e il 30% in quello delle telecomunicazioni.
"Intervalor dimostra come la combinazione di tecnologia avanzata con expertise umana possa trasformare radicalmente il settore della riscossione", offrendo soluzioni più efficaci e personalizzate per problemi finanziari complessi e crescendo a due cifre ogni mese. L'aspettativa dell'azienda è continuare a espandersi con la digitalizzazione e raggiungere fino a 2 miliardi di reais al mese nel recupero di crediti attraverso questo canale, conclude Rafael