L'anno del 2025 si avvicina, e gli imprenditori cominciano a cercare modi di accelerare la crescita delle loro imprese in mezzo a rapidi cambiamenti di mercato. Modelli di gestione flessibili, reti di contatto rafforzate e l'uso di tecnologia sono tra le strategie segnalate da esperti per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità che emergono
Una ricerca di McKinsey & Company punta a che aziende con operazioni ben strutturate hanno maggiore capacità di crescita, anche in momenti di incertezza economica. Secondo lo studio, organizzazioni che scommettono in gestione agile e pianificazione strategica riescono ad adattarsi meglio alle richieste del mercato.
AMarco Marchesi, mentor e CEO delGruppo Acceleratore, la pianificazione strategica è la base per qualsiasi crescita sostenibile. Egli sottolinea che il processo inizia con un'analisi dettagliata dello stato attuale dell'azienda. ⁇ È fondamentale capire dove l'azienda è e definire ciò che deve essere fatto per arrivare al punto desiderato. Questo include tracciare obiettivi chiari, elencare priorità e stabilire piani di azione che siano eseguibili sul giorno a giorno. Senza quel livello di organizzazione, le imprese corrono il rischio di crescere in modo disordinato e poco efficiente ⁇, spiega
Gli imprenditori anche hanno beneficiato dello scambio di esperienze con altri imprenditori. Reti di connessione, come gruppi di mentoria e associazioni imprenditoriali, si sono dimostrati strumenti importanti per ampli partenariati ed esplorare nuove idee. È il caso del programma Giants, che ha circa 700 membri, formando la più grande rete di imprenditori in un programma di alto valore in Brasile. Con investimenti annuali che variano da R$229.000 a R$400.000 per azienda, l'iniziativa offre mentoring, formazione per manager e collaboratori, oltre a opportunità di generazione di nuovi affari
Marques rafforza che la collaborazione non è solo su scambiare contatti, ma sulla creazione di strategie concrete a partire da queste interazioni. “Molte volte, una buona percezione viene da fuori del suo settore. Parlare con altri imprenditori aiuta a scorgere possibilità che non sono ovvie nella giornata a giorno dell'azienda ⁇, afferma
Soluzioni tecnologiche anche si consolidano come pilastri per chi desidera crescere. Strumenti che ottimizzano processi e offrono informazioni in tempo reale aiutano le aziende a guadagnare efficienza e ad accedere a nuovi mercati
Un recente studio di Gartner mostra che imprese che hanno investito in automazione e analisi dei dati sono riuscite a espandere le loro operazioni con maggiore velocità. Per Marcus Marques, l'uso di questi strumenti deve essere ancorato in una pianificazione strategica ben strutturata, che permetta trasform informazioni in azioni pratiche. ⁇ Pianificare non è solo stabilire obiettivi isolati. È disegnare linee guida che connettono tecnologia, persone e esecuzione, creando una strada chiara per la crescita. Quando la pianificazione è bene fatta, esso semplifica decisioni e consente aggiustamenti senza perdere il focus sui risultati ⁇, spiega
Marques rafforza che la pianificazione strategica non è un documento statico, ma un processo continuo. Esso coinvolge fasi come la definizione di obiettivi specifici, l'analisi di informazioni e il monitoraggio di indicatori, tutto questo guidato da una visione chiara di dove l'azienda vuole arrivare. La struttura della pianificazione deve essere dinamica. È fondamentale monitorare l'esecuzione quotidianamente, identificare i colli di bottiglia e agire correttivamente prima di chiudere i cicli. Questo è ciò che trasforma un piano in risultati concreti, punta
Per il 2025, Marques crede che le aziende devono considerare la pianificazione strategica come una guida essenziale per navigare in scenari incerti. Evidenzia che il processo aiuta ad allineare le azioni a breve termine con gli obiettivi a lungo termine, rafforzando la capacità di adattamento e esecuzione. La pianificazione strategica dà chiarezza sul punto di partenza, la meta desiderata e i passi necessari per raggiungere questo obiettivo. È questa chiarezza che consente alle aziende di prendere decisioni sicure e adattabili, sfruttando meglio le opportunità e correggendo la rotta quando necessario, concludi
Questo approccio flessibile, secondo Marques, è ciò che differenzia le aziende che crescono in modo sostenibile. Egli sottolinea che, per raggiungere risultati coerenti nel 2025, è essenziale unire la pianificazione, esecuzione efficiente e aggiustamenti costanti, mantenendo sempre una visione integrata del business e del mercato