A FEDERASUL, la Federazione Gaúcha del Commercio (FAGV) e la Federazione dei Commercianti del RS si sono unite per richiedere al governatore dello Stato, Eduardo Leite, o veto ao Artigo 3º do Projeto de Lei nº 378/2019, approvato martedì, 25, dall'Assemblea Legislativa del Rio Grande do Sul
L'articolo in questione impone l'obbligo di registrare tutte le telefonate effettuate per la riscossione dei debiti, con la necessità di archiviazione e disponibilità delle registrazioni al consumatore su richiesta
Nonostante sia riconosciuta la necessità di proteggere il consumatore da pratiche abusive, l'obbligo di registrare tutte le chiamate di cobrança crea un ostacolo significativo per i piccoli e medi imprenditori gaúchi
Secondo le entità, questa misura rappresenta una nuova barriera burocratica e finanziaria, specialmente in un momento critico in cui molte piccole imprese si stanno riprendendo da perdite causate da eventi climatici e affrontano ancora alti tassi di morosità
Il principale argomento delle entità aziendali è che l'implementazione della misura richiederà investimenti sostanziali in infrastrutture di registrazione, archiviazione e disponibilità delle connessioni, cosa può rendere non fattibile l'operazione di molte micro e piccole imprese, che, nella maggior parte dei casi, effettuano le riscossioni in modo diretto e senza risorse sufficienti per coprire tali costi
Inoltre, le entità sottolineano che la legislazione federale prevede già l'obbligo di registrazione delle chiamate nei settori regolamentati, come telecomunicazioni, bancari e servizi di assistenza al consumatore. Questo significa che l'imposizione di una regola simile per tutte le aziende, senza tenere conto delle dimensioni e delle caratteristiche di ogni attività, può essere eccessiva e sproporzionata
O pedido de veto ao Artigo 3º do Projeto de Lei nº 378/2019 visa preservar a viabilidade econômica das micro e pequenas empresas gaúchas, che continuano a svolgere un ruolo essenziale nella generazione di posti di lavoro e reddito, specialmente in tempi di recupero dopo successivi eventi climatici