La crescita del commercio elettronico in Brasile ha portato molte opportunità di business, ma anche sono emersi grandi sfide logistiche. Nel 2023, le vendite online globali hanno raggiunto 5 miliardi di dollari,8 trilioni, e la costruzione di nuovi spazi di stoccaggio ha superato 148 milioni di metri quadrati, secondo i dati del portale NAIOP. In Brasile, il volume sempre crescente di resi rafforza la necessità di una rete di punti di raccolta in grado di servire con efficienza diverse regioni
Di fronte a questa sfida, la capillarità è diventata un fattore di sopravvivenza per le aziende che cercano di ottimizzare la logistica inversa e offrire migliori soluzioni ai consumatori
Le sfide di un paese continentale
In un paese di dimensioni continentali come il Brasile, la logistica inversa affronta sfide che vanno dal trasporto alla raccolta in località più remote. Dispositivi elettronici, come modem, router e decoder, richiedono sistemi efficienti per essere raccolti, trasportati e ricondizionati o riciclati
Senza una rete di raccolta ben strutturata, le aziende possono soffrire di alti costi di trasporto, ritardi e difficoltà nel soddisfare le richieste dei consumatori
Specialista in soluzioni logistiche di telecomunicazioni, PostalGow ha trovato nella capillarità un modo per superare queste barriere. Con più di 6.300 agenzie delle Poste e 2.800 stazioni di restituzione attrezzate per ricevere, consegnare, restituire e immagazzinare pacchi – sparsi per il paese, l'azienda facilita la restituzione di attrezzature da parte dei consumatori in diverse località. Questa struttura consente di ridurre i costi operativi delle aziende e di soddisfare in modo più rapido le esigenze del commercio al dettaglio e dei clienti finali
Soluzioni pratiche e tecnologiche
La logistica inversa richiede più di una rete ampia; richiede anche l'integrazione della tecnologia per garantire l'efficienza operativa. PostalGow ha sviluppato la piattaforma DevolvaFácil, che offre soluzioni integrate per il reso dei prodotti in modo rapido e tracciabile. Lo strumento è compatibile con i sistemi ERP delle aziende committenti, consentendo la gestione automatizzata dei resi e il monitoraggio in tempo reale di ogni fase del processo
Carlos Tanaka, fondatore di PostalGow, spiega che la tecnologia è uno dei pilastri per rendere la capillarità operativa. Punti di raccolta decentralizzati, integrati a sistemi di monitoraggio, garantiscono efficienza e controllo. Questo consente alle aziende di gestire i picchi di domanda, come i registrati al Black Friday, senza perdere la qualità del servizio, spiega
Nei Centri di Distribuzione di PostalGow, situati strategicamente in regioni come Barueri, Manaus, Brasilia e Porto Alegre, gli oggetti raccolti vengono sottoposti a selezione, ricondizionamento e riciclaggio. Questo approccio garantisce che le attrezzature siano recuperate o destinate allo smaltimento corretto, promuovendo pratiche allineate a standard ambientali e di sostenibilità
Esperienza del cliente
Oltre a ottimizzare i processi logistici delle aziende, la capillarità migliora anche l'esperienza dei consumatori. La facilità di restituire prodotti in punti vicini e l'offerta di incentivi, come sconti o programmi di fidelizzazione, rendono il processo di logistica inversa più accessibile
Tanaka sottolinea che la vicinanza tra i punti di raccolta e i consumatori riduce le barriere per la restituzione dei prodotti. "Facilitare l'accesso ai punti di restituzione incoraggia la partecipazione dei clienti e rafforza l'immagine delle aziende come impegnate in soluzioni pratiche e sostenibili", afferma
Vantaggi per il mercato al dettaglio
Nel commercio al dettaglio, la logistica inversa con ampia capillarità offre guadagni significativi. Le aziende riducono i loro costi di trasporto e stoccaggio, oltre a migliorare l'efficienza nella gestione delle scorte. L'integrazione dei sistemi di raccolta e distribuzione con tecnologia avanzata consente anche una maggiore prevedibilità e controllo sulle operazioni
Un PostalGow, con il suo approccio "end-to-end", fornisce soluzioni che vanno dalla raccolta fino al ripristino e alla consegna finale delle attrezzature. Nel 2023, l'azienda ha registrato una crescita del 60%, rafforzando la sua posizione come riferimento nel settore della logistica inversa in Brasile