L'Associazione Brasiliana della Criptoeconomia (ABcripto) ha inviato, il 28 febbraio, suas contribuições para as Consultas Públicas 109/2024, 110/2024 e 111/2024 do Banco Central do Brasil (Bacen), che stabiliscono le basi della regolamentazione dei fornitori di servizi di attività virtuali (PSAV). L'ente valuta positivamente le proposte, ma suggerisce aggiustamenti per rafforzare la sicurezza giuridica, garantire la protezione degli investitori e preservare la competitività del Brasile nel contesto globale.
Per Bernardo Srur, CEO di ABcripto, la regolamentazione del settore deve bilanciare innovazione e protezione del consumatore, senza impor restrizioni eccessive alle imprese. Il progresso normativo è essenziale per dare prevedibilità al mercato e incentivare investimenti a lungo termine. La nostra priorità è garantire regole che assicurino la sicurezza dei clienti, promuovano l'innovazione e posizionino il Brasile come un ambiente competitivo per gli affari digitali. La Banca Centrale ha condotto un dialogo aperto e tecnico, e continuiamo impegnati a contribuire a un quadro normativo moderno ed efficiente, afferma Srur. I contributi dell'ABcripto sono stati elaborati in modo collaborativo dai suoi associati, guidati dal GT della Banca Centrale e dal GT della Tassazione, Cambio e Stablecoin, e includono suggerimenti per migliorare la regolamentazione del settore.
I contributi completi sono disponibili suSito web di ABCripto
Scopri i principali contributi di ABcripto alla Banca Centrale
Consulta Pública 109/2024 – Regolamentazione delle PSAV
- Segregazione delle attività e gestione del rischio:Garantire la separazione tra gli attivi delle PSAV e gli attivi dei clienti è essenziale per la sicurezza del mercato. A ABcripto difende storicamente la pratica e ha proposto miglioramenti nei requisiti.
- Tutela della riservatezza e della sicurezza delle informazioni:Il rafforzamento delle norme di protezione dei dati è fondamentale per garantire che le informazioni finanziarie e personali di clienti e aziende siano protette da accessi non autorizzati e minacce informatiche.
- Definizione chiara dei tipi di PSAV:La proposta regolamentare stabilisce categorie distinte per i diversi attori del settore, come fornitori di liquidità, intermediari, custodianti e broker, garantendo regole adeguate per ogni modello di operazione e evitando richieste sproporzionate.
- Competitività del mercato nazionale ed equilibrio normativo:Le norme devono essere compatibili con le migliori pratiche internazionali e equivalenti a livello normativo per garantire che le aziende mantengano il loro sviluppo sostenibile, preservando la dinamica e l'innovazione, riducendo la possibilità di arbitraggio regolamentare, senza l'aggiunta di controlli non necessari che possano compromettere la competitività del settore e l'integrazione con i mercati internazionali.
- Revisione dell'interconnessione normativa tra diversi regolatori:Una chiara delimitazione delle competenze dei regolatori è essenziale per evitare sovrapposizioni di ruoli e effetti di interdipendenze che possano comportare lacune regolatorie, insicurezza giuridica e ritardi, garantendo un ambiente di affari più prevedibile ed efficiente.
- Tempistiche adeguate per la conformità normativa:Un periodo di transizione ben strutturato consente alle PSAV di apportare le modifiche necessarie senza compromettere le loro operazioni, garantendo un adattamento progressivo alle nuove esigenze.
Consulta Pública 110/2024 – Processi di Autorizzazione per il Funzionamento delle PSAV
- Processo di licenza efficiente:La creazione di un flusso di autorizzazione agile e proporzionato alle dimensioni delle imprese favorisce l'innovazione nel settore.
- Governance e conformità:L'allineamento delle esigenze di governance con le migliori pratiche del mercato finanziario è essenziale per garantire trasparenza, solidità operativa e meccanismi efficienti di rendicontazione.
- Transizione normativa strutturata:La regolamentazione deve essere implementata in modo graduale, permettendo che le PSAV possano adattare i loro processi interni e la struttura operativa senza impatti negativi sul mercato e sugli investitori.
- Flessibilità per aziende di diverse dimensioni:La regolamentazione deve tenere conto delle dimensioni e della complessità delle operazioni delle PSAV, garantendo che i requisiti normativi siano proporzionali alla sua scala di operazione.
Consulta Pública 111/2024 – Regole valutarie per attivi virtuali
- Differenziazione tra transazioni in valuta estera e transazioni con asset virtuali:Le stablecoin e altri attivi digitali possiedono caratteristiche proprie che devono essere considerate per evitare che siano equiparati automaticamente alle operazioni di cambio tradizionali, prevenendo distorsioni nel settore.
- Evitare le barriere al mercato internazionale:La regolamentazione deve consentire alle aziende brasiliane di operare a livello globale senza restrizioni che possano compromettere la loro competitività e innovazione nel settore degli attivi digitali.
- Autocustodia e prevenzione del riciclaggio di denaro:Un equilibrio tra la prevenzione degli illeciti e la fattibilità operativa delle PSAV deve essere mantenuto, garantendo che l'autocustodia rimanga esistente e che i controlli sui diversi tipi di prevenzione ai reati possano essere incorporati in modo sicuro ed efficiente.
- Chiarimento sul ruolo delle stablecoin:La differenziazione tra i tipi di stablecoin e le loro rispettive funzioni nel mercato deve essere incorporata nella regolamentazione, evitando restrizioni generiche che possano limitarne l'uso.
- Adattamento alle dinamiche del mercato:Il modello regolatorio deve tenere conto delle specificità della decentralizzazione, dell'innovazione tecnologica e della globalizzazione del settore, garantendo che le norme siano adeguate alla realtà del settore.
- Competitività del mercato nazionale e integrazione con il mercato globale:La revisione delle obbligazioni che comportano un impatto sul mercato nazionale è essenziale per preservare la liquidità del mercato e garantire che la regolamentazione non renda non sostenibili i modelli di business già consolidati nello scenario globale delle criptoattività.
- Collaborazione continua con la Banca Centrale:ABcripto rafforza il suo impegno a lavorare al fianco del regolatore per costruire un quadro normativo equilibrato, efficiente e orientato alla crescita sostenibile della criptoeconomia in Brasile