I dati dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) rivelano che il settore dei trasporti è responsabile di circa il 24% delle emissioni globali di CO², cosa che corrisponde a 36,8 miliardi di tonnellate. Questo volume solleva la discussione sulla finestra del 2030, sulla necessità di cambiamenti urgenti per la mitigazione degli impatti ambientali e il miglioramento della qualità della vita, come la questione della mobilità urbana. Un Mobs2, scale-up specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale (IA) e istruzione adattiva, indica che la ricerca di alternative più sostenibili e intelligenti sta spingendo l'adozione di soluzioni che non solo riducono le emissioni di gas inquinanti, ma rendono anche le città più connesse, efficienti e sicure.
In questo scenario, Rebeca Bezerra, cofondatrice e socia-direttrice di Mobs2 sottolineaLe cinque principali tendenze che plasmeranno la mobilità nel 2025e avere un impatto positivo sull'ambiente:
- Automazione e telemetria avanzata
- Con costi sempre più elevati, le aziende dovranno investire in tecnologie che consentano una gestione più intelligente e automatizzata delle loro flotte. La telemetria avanzata continuerà a essere lo strumento principale per monitorare le prestazioni dei veicoli e identificare i punti di risparmio, come il consumo di carburante e la manutenzione preventiva.
Formazione continua per ridurre i costi
La qualificazione dei conducenti sarà un differenziale importantissimo nel 2025. Poco serve avere a disposizione numerosi dati se il conducente del veicolo non è adeguatamente formato. Pertanto, formare i conducenti ad adottare pratiche di guida difensiva ed economica può generare riduzioni significative del consumo di carburante e dell'usura dei pezzi. Inoltre, autisti ben preparati aiutano a evitare incidenti e altri costi imprevisti.
Sostenibilità
Con l'aumento dei costi operativi e la pressione per ridurre l'impronta di carbonio, le pratiche sostenibili guadagnano importanza. L'ottimizzazione delle rotte, l'uso di combustibili puliti e alternativi e la modernizzazione delle flotte con veicoli più efficienti possono aiutare le aziende a mantenere la loro competitività in un mercato sempre più esigente.
Integrazione dei dati e intelligenza artificiale
L'uso dell'IA e dell'analisi dei big data permetterà alle organizzazioni di comprendere meglio i comportamenti delle loro flotte e di prendere decisioni più accurate. L'integrazione della telemetria con strumenti di Intelligenza Artificiale sarà fondamentale per prevedere problemi, pianificare le manutenzioni e ottimizzare le operazioni.
Infrastruttura intelligente
L'infrastruttura di trasporto intelligente sarà una delle grandi trasformazioni entro il 2025. Sensori, semafori connessi e sistemi integrati di trasporto pubblico creeranno una rete più efficiente, collegando veicoli, vie e centri di controllo. Questi sistemi potranno ottimizzare il flusso del traffico e migliorare la qualità del trasporto pubblico, mentre promuovono l'uso di veicoli elettrici e tecnologie sostenibili. Per le compagnie, questa infrastruttura permetterà l'integrazione perfetta tra flotte elettriche e soluzioni di trasporto pubblico, creando un ecosistema più efficiente, sicuro e sostenibile.
"Le tendenze che stiamo osservando quest'anno vanno oltre l'innovazione tecnologica". Rappresentano una vera trasformazione nella mobilità urbana. La sfida è trovare l'equilibrio tra efficienza, sostenibilità e sicurezza, creando città più connesse e accessibili per tutti, finalizza Rebeca Bezerra.