L'investimento in impatto sociale è una pratica sempre più rilevante e decisiva per le aziende che desiderano rafforzare un'immagine responsabile. Secondo rapporto della GIIN, gli investimenti a impatto sociale hanno raggiunto 1 miliardo di dollari,1 trilione intorno al mondo nel 2022. Ancora, a Alfi, associazione dell'industria dei fondi del Lussemburgo, stima che la domanda di investimenti in attivi con scopo ambientale, sociale e di governance (ESG, la sigla in inglese) tra gli investitori europei dovrebbe crescere del 15,9 trilioni di euro — circa 21 trilioni di dollari — fino al 2026
Alla fine del 2023, gli investitori istituzionali europei avevano già, inclusivo, allocato un totale di 3,7 trilioni di euro in attivi ESG, e la previsione è che questo valore raggiunga 19,6 trilioni di euro entro il 2026. L'universo delle startup rivolte agli imprenditori che sviluppano attività con impatto sociale ha raggiunto una crescita record nel mercato degli investimenti nell'ultimo anno. Secondo i dati di Halcyon, incubatrice americana, gli investimenti hanno superato la soglia di 1 trilione di dollari, spinti da un'ampia gamma di investitori, come fondi di venture capital, investitori angelici e fondazioni
SecondoKarla Suarez, direttrice esecutiva di ColetivA DELAS, specialista in DEI, economia creativa e raccolta di fondi, i benefici del investimento sociale privato vanno oltre l'impatto positivo sulle cause sostenute, contribuendo anche alla costruzione di un'immagine aziendale positiva, il coinvolgimento dei collaboratori e l'avvicinamento ai pubblici di interesse. Il problema è che, molte di queste organizzazioni non sanno da dove cominciare. Le aziende hanno un ruolo fondamentale nella trasformazione sociale e ambientale. L'investimento in impatto sociale non è solo una scelta etica, ma anche una strategia commerciale che aggiunge valore al marchio, rafforza il rapporto con gli stakeholder e promuove l'innovazione e la sostenibilità. "Basta sapere da dove cominciare", punti salienti
Per le organizzazioni che desiderano avviare o migliorare iniziative di responsabilità sociale, Karla Suarez elenca cinque passi essenziali
1. Creazione di politiche di Investimento Sociale Privato (ISP)
Il primo passo per sviluppare una strategia di impatto sociale è la creazione di una politica di investimento sociale privato. Questa, deve stabilire linee guida chiare che definiscano le aree prioritarie di intervento, come istruzione, ambiente o inclusione sociale, sempre allineate ai valori e allo scopo dell'azienda, ricordi Suarez. Inoltre, la specialista sottolinea che è fondamentale stabilire un budget dedicato, che copra sia risorse finanziarie che umane e materiali, per sostenere le iniziative nel tempo. È anche importante definire criteri chiari per la selezione di progetti e partner, assicurando che queste scelte siano in sintonia con la missione dell'azienda, garantendo coerenza ed efficacia nell'implementazione dei programmi
2. Sviluppo di un Programma di Volontariato Aziendale
Un progetto di volontariato aziendale è essenziale per coinvolgere i collaboratori nelle cause sociali sostenute dall'azienda. Questo programma deve offrire diverse opportunità affinché i collaboratori possano partecipare attivamente, da azioni puntuali a attività di volontariato continuo, afferma la specialista. Per promuovere questo coinvolgimento, è consigliabile che l'azienda offra formazione e incentivi, come addestramenti specifici e riconoscimento per il lavoro volontario, che può manifestarsi sotto forma di ore di permesso dedicate al volontariato o premi interni.
3. Mobilitazione del pubblico interno per cause sociali
Per garantire il coinvolgimento di tutti i collaboratori nelle iniziative di impatto sociale, è importante mobilitare il pubblico interno attraverso campagne focalizzate sull'impatto sociale, hanno l'obiettivo di sensibilizzare i dipendenti sull'importanza delle cause e incoraggiarli a partecipare attivamente alle azioni dell'azienda. Creare spazi di dialogo e partecipazione, come forum o gruppi di discussione, consente anche ai collaboratori di suggerire progetti in modo più diretto. Questo rafforza il senso di appartenenza e promuove una cultura di responsabilità sociale all'interno dell'azienda, aumentando il coinvolgimento e l'adesione alle iniziative
4. Sponsorizzazione di progetti di impatto socioambientale
Il patrocinio di progetti di impatto socioambientale è un modo efficace per l'azienda di rafforzare l'azione sociale. Per questo, è cruciale identificare progetti che siano allineati con le aree di interesse dell'azienda e che abbiano il potenziale per generare un impatto positivo significativo. Stabilire partnership strategiche con organizzazioni che già operano in questi settori può potenziare i risultati. È importante implementare meccanismi di valutazione e monitoraggio dei progetti sponsorizzati, per garantire che gli obiettivi siano raggiunti e che gli investimenti dell'azienda stiano generando l'impatto desiderato
5. Comunicazione
La trasparenza nella comunicazione dei risultati delle azioni sociali è fondamentale per rafforzare la credibilità dell'azienda e amplificare la portata delle iniziative. È consigliabile che le aziende pubblichino relazioni annuali, newsletter o addirittura utilizzino piattaforme online per condividere i risultati ottenutiSuarez conclude.