Il mercato del Venture Capital sta attraversando cambiamenti significativi che dovrebbero plasmare le direzioni degli investimenti nei prossimi anni. Tra i punti salienti ci sono modifiche alle dimensioni degli assegni nei round iniziali, il focus sulla crescita sostenibile e il protagonismo del settore energetico come nuova frontiera di opportunità. Richard Zeiger, socio di MSW Capital, condivide tre credenze fondamentali su queste tendenze e come influenzeranno il settore
Controlli più piccoli nella fase di semina
L'introduzione massiccia di strumenti di intelligenza artificiale ha permesso agli imprenditori di fare di più con meno. Secondo Richard, i assegni nei round seed stanno diminuendo, poiché la tecnologia riduce la necessità di grandi team per lo sviluppo di soluzioni. Questo scenario rafforza la tendenza all'efficienza delle risorse sin dalle fasi iniziali
La crescita sostenibile come priorità
Il focus dei fondatori si sta spostando da una crescita accelerata alla ricerca di redditività e autonomia finanziaria. "Le attività che raggiungono il break-even con minore dipendenza da capitale esterno diventano più attraenti per gli investitori", afferma Richard. La sostenibilità, alleata al controllo del burn rate, è diventata una metrica centrale per il mercato
L'energia come settore di spicco
Il settore energetico è visto come la prossima grande scommessa per i prossimi due o tre anni. Aree come stoccaggio di energia, rinnovabili, idrogeno verde, combustibili per aviazione sostenibili (SAF), la generazione distribuita e l'elettrificazione della mobilità promettono di attrarre un grande volume di investimenti. Richard commenta: “Il mercato dell'energia è in trasformazione, e vedremo molte soluzioni innovative conquistare investitori