Di più
    InizioArticoliCome si presenta il panorama dell'e-commerce B2B nel 2024

    Come si presenta il panorama dell'e-commerce B2B nel 2024

    La prima metà del 2024 è stato un periodo trasformatore per l'e-commerce B2B, contrassegnato da una crescita significativa, tendenze evolutive e sfide emergenti. Dati recenti indicano che le vendite di siti B2B negli Stati Uniti dovrebbero raggiungere 2 miliardi di dollari,04 trilioni ancora nel 2024, rappresentando il 22% delle vendite elettroniche totali. In contrasto, il mercato del commercio elettronico B2B in America Latina, anche se è in rapida crescita, è considerevolmente più piccolo, con stime di raggiungere 200 miliardi di dollari entro il 2025

    Questa disparità può essere attribuita a differenze nella maturità del mercato, nella infrastruttura digitale e nei livelli di investimento tecnologico tra le regioni. Mentre gli Stati Uniti godono di un'infrastruttura robusta e di un alto livello di digitalizzazione, l'America Latina è ancora in fase di sviluppo di queste capacità. Tuttavia, il tasso di crescita annuale composto in America Latina, circa il 20%, indica un potenzialeaumento, man mano che le aziende continuano ad adottare e implementare tecnologie di e-commerce più avanzate

    In generale, la crescita espressiva vista in questo semestre è stata guidata dai progressi tecnologici e dalla necessità di processi di acquisto più efficienti. La dipendenza dai canali digitali per le transazioni B2B è aumentata, con il 60% degli acquirenti che visitano i siti dei fornitori e il 55% che partecipa a webinar ospitati dai fornitori, prima di prendere decisioni di acquisto. Un altro indicativo è l'ampliamento del ciclo di acquisti, con il 75% degli executive che concordano che il tempo medio è aumentato negli ultimi due anni

    Tra le principali evoluzioni nel periodo, si evidenzia il miglioramento dell'esperienza dell'utente, con nuove interfacce e funzionalità sui siti che offrono migliori esperienze di acquisto; l'adozione del commercio mobile nelle transazioni B2B, promossa dalla necessità di convenienza e accesso in tempo reale alle informazioni; e l'uso della blockchain per aumentare la trasparenza e la sicurezza nella gestione della catena di approvvigionamento

    Sfide emergenti

    Nonostante la crescita, il settore dell'e-commerce B2B deve ancora affrontare diverse sfide, includendo processi di acquisto prolungati, difficoltà nell'aggiungere nuove piattaforme a sistemi legacy esistenti e integrazione con i team di vendita, poiché tutti i formati di vendita devono agire in sinergia. Inoltre, dato che le transazioni si svolgono online, il rischio di minacce informatiche è maggiore, richiedendo misure di sicurezza robuste per garantire l'integrità dei dati e mantenere la fiducia degli acquirenti

    Opportunità nel settore

    Le aziende che sono aperte all'e-commerce B2B possono sfruttare l'analisi dei dati per adattare le offerte alle esigenze individuali degli acquirenti, così come utilizzare l'intelligenza artificiale (IA) e automazioni per semplificare i processi, ridurre i costi e prevedere i modelli di acquisto. Altre possibilità coinvolgono l'adozione di strategieomnicanaleper fornire un'esperienza ancora migliore in tutti i punti di contatto, oltre a stabilire partnership e collaborazioni strategiche per aiutare ad espandere le proprie offerte e entrare in nuovi mercati

    I settori leader nella crescita del commercio elettronico sono quelli della Manifattura, spinto dalla necessità di acquisti efficienti e gestione della catena di approvvigionamento; all'ingrosso e distribuzione, che sta adottando sempre di più l'e-commerce per semplificare le operazioni e raggiungere più clienti; e di Salute, con focus sull'acquisto di forniture e attrezzature mediche

    Ma non vive solo delle grandi aziende il settore. Le piccole e medie imprese (PMI) mostrano anche un panorama positivo mentre cercano di adattarsi all'e-commerce B2B. Per questo, stanno investendo in tecnologia — specialmente piattaforme e strumenti digitali per migliorare la tua presenza online —, in formazione dei dipendenti e in prodotti e servizi specializzati per mercati di nicchia, cercando di differenziarsi dai concorrenti più grandi

    Cosa ci riserva il futuro

    Surfando su quest'onda, il futuro del settore si presenta promettente: le vendite di siti B2B dovrebbero crescere in modo costante, raggiungendo 2 dollari,47 trilioni entro il 2026, cosa rappresenta 24,8% delle vendite elettroniche totali. Secondo i dati di Gartner, L'80% delle interazioni di vendita B2B tra fornitori e acquirenti avverrà su canali digitali entro il 2025

    I continui progressi tecnologici dovrebbero stimolare l'innovazione e l'efficienza nelle transazioni B2B, e le aziende continueranno a espandersi globalmente, sfruttando piattaforme digitali per raggiungere nuovi mercati e clienti. Inoltre, gran parte degli insight deve provenire dal nuovo profilo dell'acquirente B2B, che ha cambiato molto negli ultimi anni in una chiara transizione di generazioni

    In sintesi, la principale opportunità è non perdere il treno quando si parla di commercio digitale B2B. I prossimi 24 mesi saranno molto importanti per tutte le aziende che condividono questa stessa visione

    Galba il Giovane
    Galba il Giovane
    Galba Junior è VP of Sales LATAM di Corebiz, azienda che fa parte di WPP ed è un punto di riferimento nell'implementazione di business digitali in Europa e in America Latina. Ha uffici in Brasile, in Messico, no Cile, in Argentina e in Spagna, e ha già realizzato progetti in oltre 43 paesi tra i maggiori marchi del mercato, con servizi di implementazione e crescita di e-commerce, QUESTO, Media e CRO
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCI UNA RISPOSTA

    Per favore digita il tuo commento
    Per favore, digita il tuo nome qui

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]