Quest'anno, il Black Friday sarà il 29 novembre. Le aziende che vogliono distinguersi dalla concorrenza devono prepararsi a soddisfare le aspettative di un pubblico consumatore sempre più esigente. Una ricerca di Akamai Technologies, azienda specializzata in servizi di cloud computing e sicurezza informatica, ha rivelato che il 20% dei consumatori effettua acquisti online una volta alla settimana, mentre il 31% lo fa mensilmente, tuttavia, questa frequenza aumenta particolarmente durante eventi di grande risonanza.
La ricerca mostra anche che la maggior parte dei consumatori preferisce effettuare acquisti su marketplace internazionali, principalmente abbigliamento (32%) ed elettronica (32%). Questa preferenza è giustificata dalla vasta varietà di prodotti disponibili, oltre alla facilità di confronto dei prezzi, essendo la scelta preferita di coloro che cercano un'esperienza di acquisto più positiva e sicura
"Siamo in un momento in cui il tempo è estremamente prezioso e la possibilità di trovare una vasta gamma di prodotti in un unico luogo diventa altamente attraente". Il Black Friday, questa realtà diventa ancora più evidente, perché i consumatori desiderano effettuare acquisti in modo rapido, ma senza compromettere la sicurezza nelle transazioni. I marketplace soddisfano bene questa domanda offrendo non solo diversità di prodotti, ma anche un'esperienza di acquisto che genera fiducia, afferma Helder Ferrão, responsabile della strategia industriale di Akamai LATAM.
Oltre alla preferenza per i marketplace, la ricerca di Akamai evidenzia anche la diversificazione dei canali di acquisto che i consumatori utilizzano. Le app per smartphone sono in cima alla popolarità, specialmente in categorie come alimentazione (27%) e abbigliamento (16%). Tuttavia, in segmenti come elettronica, la preferenza è equilibrata tra marketplace internazionali, come Amazon e Mercado Livre (32%), e siti brasiliani, come Magazine Luiza e Casas Bahia (31%).Già per gli elettrodomestici, i siti nazionali, si distinguono con il 45% delle preferenze, mostrando che i consumatori sono disposti a esplorare diverse piattaforme a seconda delle loro esigenze specifiche.
Al momento di effettuare pagamenti, i consumatori danno priorità a metodi che siano rapidi, sicuri e pratici, ma tendono a variare i metodi di pagamento al momento di fare acquisti. La carta di credito continua a essere la preferita, utilizzato dal 71% dei brasiliani. Il Pix, con il 65%, sta guadagnando popolarità come opzione di pagamento istantaneo e senza commissioni. Inoltre, Il 31% degli intervistati sceglie anche la carta di debito, mentre il 19% paga tramite bollettino e il 18% utilizza pagamenti digitali, come PayPal e MercadoPago
La sicurezza delle transazioni diventa anche una preoccupazione per i consumatori. Il 90% degli intervistati ritiene che le aziende debbano essere penalizzate per le violazioni dei dati che compromettono la privacy degli utenti. Inoltre, Il 54% valorizza le garanzie sulla sicurezza dei dati della carta di credito durante la transazione, e il 52% considerano la facilità e la sicurezza del processo di pagamento come fattori decisivi al momento di effettuare un acquisto online
La preoccupazione per la sicurezza negli acquisti online, specialmente durante il Black Friday, richiede che le aziende investano in tecnologie che proteggano le informazioni personali e finanziarie dei consumatori. Helder sottolinea l'importanza per i rivenditori di adattarsi alle esigenze del pubblico. Il Black Friday è un'opportunità unica per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti, ma richiede una pianificazione attenta. Aziende che offrono un'esperienza di acquisto integrata, navigazione intuitiva e supporto clienti efficace hanno maggiori possibilità di emergere.”
Per i consumatori, questa data offre l'opportunità di effettuare acquisti significativi, ma è essenziale prestare attenzione alle pratiche di consumo consapevole. Il confronto dei prezzi, la ricerca sulla reputazione dei venditori e la lettura delle recensioni dei prodotti possono fare la differenza al momento di concludere l'acquisto. Sfruttare le offerte con saggezza, stabilire un budget e evitare acquisti impulsivi sono misure indispensabili per un'esperienza di acquisto soddisfacente
Metodologia
La ricerca "Il panorama degli acquisti online in Brasile: preferenze dei consumatori e vulnerabilità nell'ambiente online" è stata condotta con oltre 900 persone tramite un panel online nell'aprile del 2024. Lo studio esplora le preferenze dei metodi di pagamento, paure e abitudini di acquisto in Brasile, portando nuovi spunti sul tema delle vulnerabilità e degli attacchi che i consumatori affrontano durante gli acquisti online