Di più
    InizioArticoliEsci dalla zona di comfort: Come l'automazione sta ridefinendo il successo

    Esci dalla tua zona di comfort: come l'automazione sta ridefinendo il successo aziendale

    Automatizzare processi che già funzionano manualmente può sembrare una sfida superflua per molte aziende. Dopotutto, perché cambiare qualcosa che "non è rotto"?”. Questo tipo di resistenza è una realtà comune nelle organizzazioni di diversi settori, che spesso si basano su metodi tradizionali che funzionano, anche se non nel modo più efficiente possibile. Tuttavia, l'automazione dei processi rappresenta un'evoluzione nello scenario aziendale e ignorarla può significare rimanere indietro in un mercato sempre più competitivo

    La paura dell'ignoto, i costi iniziali e la preoccupazione per la sostituzione dei dipendenti sono solo alcune delle barriere che devono essere superate affinché le aziende abbraccino questa trasformazione. Tuttavia, un'analisi strategica rivela che i benefici superano le sfide

    La naturale resistenza al cambiamento

    È perfettamente comprensibile che le aziende si sentano titubanti nell'automatizzare processi che sono stati eseguiti in modo efficiente per anni, forse decenni. Le squadre che si sono specializzate in compiti manuali possono sentire che l'automazione minaccia i loro posti di lavoro, creando un ambiente di insicurezza e resistenza

    Ma è importante osservare che l'automazione non cerca di eliminare il ruolo umano, ma, sì, trasformare e migliorare il lavoro. La resistenza, molte volte, nasce dalla mancanza di comprensione di cosa significhi realmente l'automazione. Alleviando i team dai compiti ripetitivi e operativi, l'automazione apre spazio affinché i collaboratori possano concentrarsi su attività più strategiche, analitiche e creative, fornendo valore in aree che richiedono, in effetti, intervento umano

    Il vero impatto del ritorno sull'investimento (ROI)

    Uno degli argomenti più citati contro l'automazione è l'alto costo iniziale. In effetti, implementare una soluzione robusta di automazione richiede tempo e risorse, sia per l'acquisizione che per la manutenzione continua. Tuttavia, la domanda centrale non dovrebbe essere "Quanto costa questo?”, ma, sì, Qual è il valore generato nel lungo periodo?”.Perché, non tutto ciò che ha un prezzo, ha valore e le cose di maggior valore nella vita, non ha prezzo.Il Tempo è certamente uno di quegli elementi che rappresentano uno dei maggiori guadagni restituiti ai professionisti le cui attività sono state automatizzate

    Automatizzando processi critici, le aziende riducono l'occorrenza di errori umani, aumentano l'efficienza operativa e riducendo il tempo necessario per l'esecuzione delle attività. Inoltre, le analisi mostrano che i ritorni finanziari sono evidenti e consistenti man mano che i processi automatizzati si stabilizzano. Aziende che adottano l'automazione in aree come la finanza, servizio clienti e logistica, possono notare una riduzione fino al 60% dei costi operativi dopo i primi 12 mesi di implementazione

    Inoltre, l'automazione può scalare in un modo che sarebbe impensabile per i processi manuali, senza richiedere un aumento proporzionale delle risorse. Questo offre un vantaggio competitivo che va oltre il risparmio finanziario: l'azienda diventa agile, adattabile e pronta a soddisfare una domanda crescente in modo più rapido ed efficiente

    Ridurre al minimo il rischio di fallimento

    Un altro punto critico per coloro che resistono all'automazione è la paura che errori o guasti nel sistema possano avere un impatto ancora maggiore di un errore umano. Sebbene questo rischio esista, può essere drasticamente ridotto con un'implementazione ben pianificata e monitorata. Un sistema automatizzato può essere sviluppato per identificare, segnalare e persino correggere automaticamente determinate anomalie in tempo reale, qualcosa che il lavoro umano non è in grado di realizzare con la stessa velocità e precisione

    Il monitoraggio costante dei processi automatizzati garantisce anche che in caso di errore, sia corretto rapidamente, molte volte prima di causare qualsiasi impatto significativo. Inoltre, con l'automazione basata sull'intelligenza artificiale, è possibile prevedere e evitare guasti prima ancora che si verifichino, garantendo un livello di controllo molto più alto rispetto a quanto possibile in un ambiente esclusivamente umano

    Trasformazione culturale: la sfida definitiva

    Il cambiamento di mentalità all'interno delle organizzazioni è una delle maggiori sfide per l'automazione. Il successo dell'automazione non dipende solo dalla tecnologia, ma anche di come le persone si adattano a questa nuova realtà. Aziende che investono nell'istruzione delle loro squadre, promuovendo corsi di formazione e workshop sui vantaggi e le opportunità dell'automazione, raccolgono frutti molto più grandi. La trasparenza nel processo di implementazione e il coinvolgimento attivo dei collaboratori sono fondamentali per ridurre la resistenza e creare un ambiente di collaborazione

    È importante sottolineare che l'automazione non toglie il protagonismo ai collaboratori, al contrario, essa potenzia le capacità umane, permettendo che il focus venga reindirizzato verso aree che richiedono analisi, innovazione e pensiero critico. Questo deve essere rinforzato fin dall'inizio del progetto di automazione, mostrando che i dipendenti hanno un ruolo essenziale nel successo della trasformazione

    Una rivoluzione silenziosa che non può essere ignorata

    L'automazione non è una tendenza passeggera, ma una rivoluzione silenziosa che sta già rimodellando il modo in cui le aziende operano. Prima le aziende accetteranno questa realtà e si adatteranno, prima potranno raccogliere i benefici di un'operazione più efficiente, agile e competitiva

    Sì, i processi manuali possono essere in funzione oggi, ma la questione non è sul presente ma sul futuro. Le aziende che esitano ad adottare l'automazione saranno inevitabilmente in ritardo rispetto a quelle che hanno capito che questa trasformazione non è opzionale, ma essenziale per sopravvivere in un mercato sempre più dinamico e esigente

    Il cammino verso l'automazione può avere le sue sfide, ma i risultati sono innegabili. Più di un semplice cambiamento tecnologico, è un'evoluzione strategica che ridefinisce il ruolo dell'essere umano nelle organizzazioni, trasformando le operazioni e creando opportunità per la crescita sostenibile

    Fernando Baldin
    Fernando Baldin
    Fernando Baldin, country manager LATAM di AutomationEdge, è un professionista con una solida carriera di oltre 25 anni di esperienza nelle aree di Direzione Commerciale, Direzione delle Risorse Umane, Direzione Innovazione e Direzione Operazioni. Durante la sua carriera, ha dimostrato la sua eccezionale capacità di guidare team e fornire servizi aziendali di alto livello per grandi clienti, includendo nomi di spicco come Boticário, Honda, Elettrico, C&C, Volvo, Danone, tra gli altri clienti di prestigio. Nel corso della sua carriera, ha guidato progetti strategici di importanza critica, includendo la creazione del Modello Finanziario per il Controllo per Contratto della Compagnia, la strutturazione del Piano Strategico, lo sviluppo del Modello MEFOS (Lean) di Servizi e l'implementazione del Portale di Gestione della Conoscenza (KCS). La tua dedizione all'innovazione è una costante, mantenendo uno sguardo sempre attento alle nuove opportunità e tendenze del settore. Fernando Baldin ha un'impressionante lista di certificazioni, incluso ITIL Manager Certificato V2, PAEX - FDC, ITIL V3 Expert e HDI KCS. Inoltre, svolge un ruolo importante come Membro del Strategic Advisory Board del Help Desk Institute, dimostrando il suo impegno continuo nel promuovere l'eccellenza nel servizio clienti e nelle pratiche di gestione dei servizi
    ARTICOLI CORRELATI

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]