Di più
    InizioArticoliQuali sono i percorsi che la trasformazione sostenibile deve seguire nel 2025

    Quali sono i percorsi che la trasformazione sostenibile deve seguire nel 2025

    La trasformazione sostenibile è un tema che sta diventando sempre più urgente e rilevante nel contesto attuale. Nel 2025, credo che la consapevolezza sarà la base affinché possiamo progredire in questo processo

    Più le persone saranno consapevoli delle conseguenze delle loro azioni per l'ambiente e la società, più facile sarà per tutti noi percorrere il cammino della sostenibilità. E questo non si applica solo alle grandi aziende o ai governi, ma a ciascuno di noi, nella nostra vita quotidiana

    Riflettendo su questo tema, vedo che la consapevolezza è, senza dubbio, la chiave per questa trasformazione. Quando comprendiamo l'impatto delle nostre scelte, sia nel consumo, nel lavoro o nelle interazioni quotidiane, siamo diventati più propensi ad adottare pratiche sostenibili

    Si tratta di un beneficio incommensurabile non solo per il pianeta, perché genera anche un effetto diretto sugli affari. Le aziende che fanno della sostenibilità un valore genuino tendono ad attrarre consumatori che condividono questi stessi principi, creando un rapporto di fiducia e lealtà

    È come di solito dico: l'impatto inizia con l'individuo, ma è la somma di queste azioni che fa la differenza per il collettivo

    Tendenze per il 2025

    Nel 2025, gli investimenti sostenibili, o ESG (ambientale, sociale governance, acquisteranno ancora più forza – dopo tutto, il pianeta chiede aiuto. Gli investitori stanno sempre più allineando le loro risorse a cause che promuovono un impatto positivo nel mondo, e l'economia circolare si distingue come una tendenza in crescita

    Secondo me, è un modello che, oltre ad aiutare a ridurre lo spreco, crea nuove opportunità per le aziende che si preoccupano della sostenibilità, attrarre un pubblico che valorizza il consumo consapevole. L'infrastruttura sostenibile, a sua volta, sarà modellata da innovazioni che mirano a ridurre l'impatto ambientale e promuovere una maggiore efficienza

    Avremo sempre più l'uso di materiali riciclati, energie rinnovabili, la costruzione modulare e il concetto di città intelligenti, tendenze che dovrebbero anche trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo a partire dal 2025. Ancora in questo ambito, non possiamo dimenticare il ruolo fondamentale dei governi, che devono continuare a creare e perfezionare politiche pubbliche, creando incentivi fiscali per accelerare i cambiamenti immediati

    Cosa abbiamo imparato dalla COP29

    A COP29, realizzata a Baku, Azerbaigian, ha portato progressi importanti, ma ha anche dimostrato che ci sono ancora sfide da superare. L'obiettivo di finanziamento climatico di 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035, per esempio, ha generato discussioni tra esperti, che l'hanno considerata al di sotto delle aspettative; tuttavia, l'evento ha messo in evidenza l'importanza di uno sforzo globale per affrontare la crisi climatica – e sono ottimista che il Brasile sarà in grado di influenzare l'agenda della COP30, a novembre 2025, per quanto riguarda le urgenze che devono essere prioritarie

    Quello che vedo come essenziale per il 2025 (e oltre) è l'unione degli sforzi tra le aziende, governi e individui. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nella creazione di un futuro più sostenibile. Credo che l'istruzione e la consapevolezza siano la base di questa trasformazione. Non si tratta di grandi gesti o discorsi vuoti, ma azioni consistenti e quotidiane che, somate, ha subito grandi trasformazioni

    Se riusciremo a mettere in pratica questi valori e atteggiamenti, potremo creare un mondo più "vivo" e giusto per le prossime generazioni. Dopotutto, la trasformazione inizia con ognuno di noi, nelle nostre scelte quotidiane, ed è questo impegno con il collettivo che genererà realmente l'impatto positivo di cui abbiamo tanto bisogno

    Come ho sentito da una specialista brasiliana in ESG, la COP30 "NON deve essere un'opzione per noi, brasiliani, e sì un DOVERE

    Luciana Lancerotti
    Luciana Lancerotti
    Luciana Lancerotti è consulente e relatrice nel campo del Marketing con pratiche sostenibili per il mondo corporativo. Ex-CMO di Microsoft, ha più di 32 anni di esperienza in grandi aziende
    ARTICOLI CORRELATI

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]