Di più
    InizioArticoliL'audiovisivo nella riduzione delle barriere digitali

    L'audiovisivo nella riduzione delle barriere digitali

    La rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e consumiamo informazioni. L'industria audiovisiva brasiliana si è consolidata sempre di più come una parte importante dell'economia e della cultura nazionale. E, parlando anche di una visione più macro, un'indagine condotta dalla Deloitte indica che il mercato globale dei film e dell'intrattenimento dovrebbe crescere a un tasso medio del 7,2% all'anno, raggiungendo un fatturato di 170 miliardi di dollari nel 2030.

    L'aumento della produzione di video brevi e tecnologie innovative, come Intelligenza Artificiale e video 360, non rimanere fuori, no! È una tendenza che sta spingendo la creazione di contenuti sempre più immersivi e personalizzati. Secondo uno studio prodotto da Cisco, fino al 2025, i video rappresenteranno l'82% di tutto il traffico di internet, perché non sono più solo attraenti visivamente, ma anche ottimi per trasmettere determinati messaggi e raggiungere diversi pubblici. Non è più una novità per nessuno che il consumo di informazioni in formati dinamici, che combinano narrativa, alcuni visuali impattanti, è cresciuto in tutto il mondo.

    Tuttavia, è evidente che non tutti hanno seguito questa massificazione tecnologica (non intenzionalmente!). Questa rapida evoluzione ha anche generato una grande sfida: garantire che tutte le persone abbiano accesso alle tecnologie e sappiano utilizzarle in modo efficace. In questo contesto, i contenuti audiovisivi emergono come strumenti fondamentali per la promozione dell'inclusione digitale, facilitando l'accesso alla conoscenza e ampliando le opportunità per coloro che affrontano ancora barriere nell'uso di internet e delle risorse tecnologiche.

    Per esempio, lascio qui i dati del TIC Domicili 2024, del Centro Regionale di Studi per lo Sviluppo della Società dell'Informazione. Lo studio mostra che 159 milioni di brasiliani (l'84% della popolazione) accedono a internet nel paese. Nel frattempo, la ricerca ha anche rivelato sfide per il processo di inclusione digitale del paese, segnalando che 29 milioni di persone non hanno ancora accesso a Internet.

    In questo modo, l'accessibilità fornita dai video, i podcast e le trasmissioni in diretta sono uno dei principali fattori che rendono l'audiovisivo un alleato nell'inclusione digitale, perché semplificano i concetti e rendono l'apprendimento più intuitivo, assistendo da infanzia agli anziani. Le persone che non hanno familiarità con questo mondo possono incontrare difficoltà nei testi scritti, ma assorbono più facilmente le informazioni trasmesse attraverso elementi visivi e sonori. 

    Non posso fare a meno di sottolineare alcuni dei benefici dell'audiovisivo in questo contesto. Il primo di essi è l'impatto diretto sull'accessibilità delle persone con disabilità. Risorse come sottotitoli, l'audiodescrizione e gli interpreti di lingua dei segni permettono a individui con disabilità uditive o visive, per esempio, riescano consumare contenuti in modo più autonomo. Questa adattamento non solo amplia la portata dell'informazione, ma rafforza anche il diritto alla comunicazione e alla partecipazione di tutti.

    Un altro aspetto importante è il ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione della conoscenza. Social network come YouTube, TikTok e Instagram sono utilizzati per insegnare abilità di base, come accedere a un servizio bancario online, fino a temi più complessi, come programmazione e imprenditorialità. Questo consente a più persone di avere contatto con la tecnologia in modo pratico e accessibile, riducendo le barriere che ostacolano l'inclusione digitale.

    L'istruzione beneficia anche dell'uso di contenuti audiovisivi. Con la crescita dell'insegnamento a distanza, video esplicativi e lezioni online sono diventati un'alternativa efficace per coloro che non possono frequentare istituzioni di insegnamento in presenza. Corsi online, i webinar e le piattaforme offrono la possibilità di formazione professionale e sviluppo personale, indipendentemente dalla posizione geografica o dalla condizione socioeconomica dell'individuo.

    Di fronte a questo scenario, è evidente che l'audiovisivo è un elemento chiave per la democratizzazione dell'informazione e il rafforzamento di una comunicazione più accessibile, interattiva e adattata alle diverse esigenze degli utenti. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, è fondamentale che i governi, aziende e istituzioni investano in iniziative che garantiscano che nessuno rimanga ai margini di questa trasformazione. Inoltre, con l'ascesa tecnologica e l'espansione delle piattaforme digitali, la tendenza è che questo formato continui a svolgere un ruolo centrale nella riduzione delle barriere all'accesso alla conoscenza, contribuendo a una società più connessa e inclusiva.

    Alexandre Luppi, co-fondatore e CCO di Compasso Coolab

    Aggiornamento e-commerce
    Aggiornamento e-commercehttps://www.aggiornamentoecommerce.org
    L'E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCI UNA RISPOSTA

    Per favore digita il tuo commento!
    Per favore, digita il tuo nome qui

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]