Di più
    InizioArticoliEnergia: la sfida dei data center nell'era dell'Intelligenza Artificiale

    Energia: la sfida dei data center nell'era dell'Intelligenza Artificiale

    L'ascesa dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando le industrie e aumentando la dipendenza dai data center. L'uso intensivo delle risorse computazionali dell'IA sta generando un alto consumo di energia per far funzionare i server e mantenere il raffreddamento in questi spazi, sottolineando la necessità di adottare soluzioni energetiche resilienti, efficienti e sostenibili per garantire un approvvigionamento pulito, stabile e ininterrotto

    Per questo motivo, l'IA impone l'espansione e la modernizzazione dei data center nel mondo. Secondo un rapporto di Goldman Sachs, la domanda di energia in questi centri è prevista crescere del 165% entro il 2030, spinta dall'IA. Il tasso di occupazione dei datacenter (85% attualmente) dovrebbe salire al 95% entro la fine del 2026. Ancora, si prevede che l'IA rappresenti circa il 27% della domanda di energia entro il 2027, di fronte al 14% oggi

    Sebbene i recenti sviluppi abbiano mostrato una minore necessità di energia per l'addestramento e il funzionamento dei modelli, l'impatto energetico dell'IA continua a essere significativo. Di fronte a questo scenario, i data center devono investire in un'infrastruttura che garantisca la qualità dell'energia, senza difetti. E la soluzione per questo è nell'UPS, che supporta le imprese fornendo affidabilità energetica, riducendo i rischi di interruzioni che portano a guasti nei sistemi di IA, con perdita di dati e enormi perdite finanziarie

    Gli UPS offrono maggiore flessibilità ed efficacia operativa fungendo da veri hub intelligenti per la gestione energetica. Sviluppati con tecnologie all'avanguardia e progettati per avere una lunga durata, gli UPS ottimizzano la distribuzione dell'energia e riducono gli sprechi nei data center. Consentono ai centri di scalare le loro operazioni secondo necessità, senza perdere la potenza e ottenendo totale stabilità e prevedibilità. Con gli UPS, le aziende possono concentrarsi sugli affari mentre diventano più sostenibili, monitorando la salute della rete elettrica e regolando la distribuzione dell'energia in base al carico di lavoro

    Il progresso tecnologico e l'uso crescente dell'IA hanno reso l'energia un fattore centrale nella competitività dei data center. Tuttavia, questa rivoluzione sarà sostenibile solo se sarà alimentata correttamente. Per le aziende che gestiscono questi ambienti, la questione va oltre la garanzia di disponibilità continua, diventando imperativo che ripensino anche a come l'energia è gestita per evitare sprechi, mitigare gli impatti ambientali e mantenere il vantaggio competitivo nel lungo periodo

    Investire in sistemi robusti, come UPS di ultima generazione, insieme strategie di generazione energetica intelligente, con focus su fonti rinnovabili, è essenziale affinché questi centri siano l'infrastruttura di base che supporta l'innovazione e la sicurezza delle iniziative di IA. Così, con la rivoluzione digitale che cammina fianco a fianco con la rivoluzione energetica negli affari, i data center potranno andare verso un futuro responsabile, sostenibile e innovativo

    ARTICOLI CORRELATI

    LASCI UNA RISPOSTA

    Per favore digita il tuo commento
    Per favore, digita il tuo nome qui

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]