Il mercato del design in Brasile è in piena espansione. Secondo i dati dell'Associazione Brasiliana delle Aziende di Design (ABEDESIGN), il settore dovrebbe crescere di circa l'8% nel 2025, con stima di fatturato di R$ 22,5 miliardi. Questo risultato, in parte, è conseguenza dell'unione del design con l'imprenditorialità, una partnership potente nella gestione di affari di successo.
Nonostante sia potente, la partnership è impegnativa: coinvolgere due aree di conoscenza così disparate come il design e l'imprenditorialità solleva una serie di sfide. Il designer-imprenditore, così come l'imprenditore che valorizza il design, navigano in un territorio dove l'estetica converge con la strategia, e l'innovazione si allea alla fattibilità.
Gli imprenditori possono utilizzare il design per costruire marchi forti, creare esperienze memorabili e stabilire un'identità unica che li differenzi nel mercato. I designer, a sua volta, possono creare le proprie imprese, sviluppando prodotti innovativi e offrendo servizi specializzati.
I designer che diventano imprenditori spesso affrontano la difficile transizione dalla mentalità creativa alla visione aziendale. Non si tratta solo di concepire soluzioni di design attraenti, ma di comprendere il mercato, identificare opportunità e mantenere un'attività sostenibile.
È necessario bilanciare la passione per la creazione con la fattibilità finanziaria, gestione dei progetti, definizione di budget e negoziazione con clienti e fornitori. La capacità di comunicare il valore del design, dimostrando come può risolvere problemi, aggiungere valore e generare risultati positivi, è un elemento chiave per distinguersi in mercati ipercompetitivi.
Inoltre, i designer imprenditori devono sviluppare competenze di gestione, come pianificazione finanziaria, marketing e vendite, oltre a migliorare la tua visione strategica per anticipare le tendenze e identificare nuove opportunità.
Già gli imprenditori, devono valorizzare il design come un investimento strategico che può generare ritorni significativi per il loro business. In un contesto così complesso, la collaborazione attiva, la ricerca della conoscenza e la passione per l'innovazione sembrano essere i pilastri fondamentali per la partnership di successo tra design e imprenditorialità.