InizioArticoliSfide e opportunità: cosa riserva il 2025 ai CEO del settore tecnologico

Sfide e opportunità: cosa riserva il 2025 ai CEO del settore tecnologico

Le spese mondiali per l'IT dovrebbero raggiungere 5 miliardi di dollari,74 miliardi nel 2025, un aumento previsto del 9,3% rispetto al 2024, secondo a Gartner. Questa crescita rafforza il ruolo della tecnologia come pilastro essenziale per l'innovazione e la competitività aziendale, specialmente in un mercato globale estremamente volatile, contrassegnato da instabilità economiche e sociali

Pertanto, nel 2025, i CEO tecnologici avranno un ruolo importante nella leadership dei processi di trasformazione, affrontando sfide complesse e sfruttando nuove opportunità per spingere le proprie organizzazioni. 

In questo scenario, dove la pressione per risultati rapidi è costante, sarà fondamentale che questi dirigenti adottino un atteggiamento agile e adattivo, vedendo l'innovazione come un'opportunità e investendo in soluzioni tecnologiche e strategie a lungo termine per ottimizzare i processi e garantire la rilevanza nel mercato competitivo

Trasformazione tecnologica e sicurezza informaticaIn un panorama di costante trasformazione, la rapida evoluzione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, Grandi dati, l'informatica cloud e le API richiederanno che i CEO integrino queste innovazioni in modo strategico ed efficiente. L'IA generativa, per esempio, ha mostrato un potenziale trasformativo in diverse aree, ma, per raggiungere tutto il tuo potenziale, deve essere integrata con API che consentano l'interazione con altri sistemi e l'esecuzione di compiti nel mondo reale. Questo intreccio tra IA e API non è più un'opzione, ma un'altra necessità per ottimizzare l'efficienza operativa, creare esperienze personalizzate e automatizzare processi nel 2025

In questo senso, i leader dovranno trovare un equilibrio tra innovazione e sicurezza, specialmente per quanto riguarda la cybersicurezza, dato l'aumento della digitalizzazione. L'adozione di modelli come ilfiducia zero, che prioritizza la verifica continua e la protezione dei sistemi contro accessi non autorizzati, sarà essenziale nel corso dell'anno. Inoltre, la gestione efficace delle API, garantendo che il suo utilizzo sia monitorato e scalabile, sarà indispensabile per evitare costi eccessivi, rischi di sicurezza e malfunzionamenti dei sistemi

Gestione dei talenti e sostenibilità nel futuro del businessUna delle sfide del 2025 sarà la gestione dei talenti e l'adattamento alle crescenti esigenze di sostenibilità, con pratiche ESG (ambientali, sociali e di governance) guadagnando sempre più rilevanza. In questo scenario, le tecnologie di IA possono svolgere un ruolo chiave non solo nell'ottimizzazione dei processi interni, ma anche nel supporto a iniziative sostenibili, come la riduzione delle emissioni e l'uso efficiente delle risorse. Inoltre, l'uso delle API faciliterà l'integrazione di soluzioni innovative, aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e a posizionarsi come leader nella responsabilità sociale nel 2025

In relazione alla gestione dei talenti, creare ambienti di lavoro che incoraggiano la creatività, la collaborazione e l'apprendimento continuo saranno essenziali nel corso dell'anno. A valorização da diversidade, o bem-estar dos funcionários e a personalização de programas de desenvolvimento serão diferenciais na atração e retenção dos melhores profissionais, muito disputados no mercado. 

Nel 2025, os CEOs de tecnologia precisarão de uma visão estratégica para integrar IA e APIs de forma eficaz, ao mesmo tempo em que priorizam a sustentabilidade e o capital humano. A liderança resiliente e adaptável será fundamental para transformar desafios em oportunidades. Nesse ambiente dinâmico, a implementação e gestão adequadas de tecnologias como IA e APIs serão decisivas para a inovação contínua, mantendo as empresas alinhadas com as tendências do mercado e assegurando sua competitividade no cenário global

Filippo Di Cesare
Filippo Di Cesare
Filippo Di Cesare è CEO LATAM del gruppo Engineering, compagnia globale di Tecnologia dell'Informazione e Consulenza specializzata in Trasformazione Digitale. Laureato in Scienze Economiche e Statistiche presso l'Università di Bologna, in Italia, l'esecutivo opera da oltre due decenni nei settori della strategia e dell'operazione digitale e ha già guidato progetti nei principali attori del mercato, come TIM, Ovviamente, Sabesp, Elettrobras, Annidarsi, Volvo e Pfizer, tra gli altri
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]