In uno scenario in cui le decisioni di acquisto sono influenzate dalla forza della presenza online, la concorrenza per la brand awareness (riconoscimento del marchio) attraverso canali digitali è diventata un elemento estremamente rilevante per diversi settori. Nel mondo della skincare, per esempio, in cui la concorrenza per le esposizioni diventa sempre più intensa e i consumatori sono sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per le loro esigenze individuali, contare con una solida strategia di SEO è essenziale per aumentare il riconoscimento del marchio e, allo stesso tempo, generare conversioni
Oggi, il Brasile rappresenta il quarto mercato di bellezza e cura più grande del mondo. Per definire il marchio di tua preferenza, i consumatori ricercano ingredienti, cercano di comprendere i benefici di ogni prodotto e ascoltano attentamente le raccomandazioni di amici o professionisti. Essendo così, esistono diversi modi affinché un marchio possa superare le barriere e entrare nell'immaginario del pubblico. Tuttavia, anche di fronte alle diverse possibilità, è facile sostenere che la migliore tra le opzioni rimane la ricerca del traffico organico, principalmente a partire da SEO strategicamente integrato.
Una delle principali sfide per conquistare traffico organico riguarda l'acquisizione di spazio in termini non legati al marchio (non branded). Molte ricerche nel settore della cura della pelle riguardano dubbi sui tipi di pelle, efficacia degli ingredienti e raccomandazioni sui prodotti. Creando contenuti rilevanti e ben posizionati per questi termini, un'azienda tende a raggiungere nuovi pubblici in modo naturale, educare il consumatore e influenzare il suo percorso d'acquisto nei diversi canali di vendita
Per questo, alcune azioni sono determinanti. Il primo passo è comprendere le intenzioni di ricerca del consumatore e mappare parole chiave strategiche. Nel caso del mercato brasiliano, per esempio, termini legati all'idratazione e alla cura della pelle grassa rappresentano un'alta domanda. Creare contenuti approfonditi, basati scientificamente e convalidati da esperti aumentano la credibilità e migliorano le performance nei motori di ricerca
Un altro punto critico riguarda l'ottimizzazione tecnica del sito. Velocità di caricamento, struttura degli URL, l'usabilità mobile e i link interni ben pianificati influenzano direttamente il posizionamento nei motori di ricerca. Inoltre, strumenti di intelligenza artificiale sono già utilizzati per migliorare la curatela delle informazioni, garantendo che i contenuti siano completi e allineati alle buone pratiche di Google
La sinergia tra SEO e marketing di influenza amplia anche la portata del marchio. Le partnership con dermatologi e specialisti possono aggiungere valore ai contenuti e rafforzare l'autorità dell'azienda. Citazioni da fonti attendibili, studi di caso e articoli di approfondimento aiutano a generare coinvolgimento e aumentare il tasso di retention degli utenti
Affinché la strategia SEO abbia successo, è essenziale continuare a pensare a lungo termine. L'investimento in contenuti originali e di qualità deve essere continuo, con aggiornamenti frequenti e allineati alle tendenze del mercato. Le aziende che adottano un approccio veramente strategico conquistano un posizionamento solido e sono premiate con una base fedele di consumatori informati e coinvolti
In un ambiente digitalizzato in cui l'attenzione del consumatore è una merce molto contesa, chi domina il SEO non solo viene trovato – è ricordato