L'intelligenza artificiale (IA) ha smesso di essere uno strumento assistivo per diventare un elemento essenziale nella trasformazione delle imprese. Oggi, agenti di AI non solo aiutano, ma ridisegnano il modo in cui decisioni sono prese e processi sono condotti. Secondo dati del rapporto Top Strategic Technology Trends for 2025, del Gartner, si aspetta un salto nell'adozione di Agenti di intelligenza artificiale, in applicazioni aziendali, aumentando dall 1% attualmente al 33% entro 2028.Imprese di diversi settori adottano queste soluzioni per ottimizzare operazioni, ridurre malfunzionamenti e automatizzare attività, spingendo la produttività ed l'efficienza.
A differenza dei chatbots tradizionali, che solo rispondono a domande in base a comandi predefiniti, gli agenti di AI operano in modo autonomo, interagendo con sistemi e apprendendo continuamente dai dati in tempo reale. Svolgono funzioni che vanno dall'analisi e approvazione di documenti fino alla gestione di processi complessi, come logistica e supporto tecnico. In piattaforme ERP e CRM, per esempio, integrano e analizzano grandi volumi di informazioni, generando intuizioni strategiche e facilitando la gestione aziendale. Aziende come Microsoft e Google hanno già incorporato questi agenti nei loro ecosistemi, consentendo l'automazione dei flussi di lavoro senza richiedere conoscenze tecniche avanzate.
L'adozione di questi agenti sta trasformando le operazioni in modo significativo. Le attività ripetitive sono automatizzate, liberando professionisti per attività strategiche. La presa di decisione diventa più precisa, basata su analisi dei dati in tempo reale, riducendo i difetti e aumentando la qualità dei servizi. Inoltre, l'integrazione con i sistemi aziendali consente una gestione più efficiente delle informazioni. Settori come l'industria, il commercio al dettaglio e le finanze hanno già sperimentato questi progressi: le fabbriche utilizzano l'IA per prevedere guasti nelle macchine e ottimizzare le manutenzioni, mentre nel retail la personalizzazione dell'esperienza del consumatore diventa più sofisticata, analizzando preferenze e abitudini di acquisto.
Affinché questa trasformazione avvenga in modo sicuro ed efficiente, è essenziale adottare un framework di IA che garantisca governance e protezione nell'uso di robot e agenti intelligenti. Soluzioni specializzate utilizzano IA Generativa per semplificare i processi, accelerare le esecuzioni e potenziare le prestazioni dei team, riducendo iltempo di commercializzazionecon interfacce conversazionali intuitive e applicazioni low-code. Un esempio di questa applicazione è ChatSync, un agente di IA sviluppato per ambienti SAP, integrato a piattaforme come WhatsApp, Telegramma, Slack e altri strumenti di comunicazione. Automatizza compiti come le approvazioni degli acquisti, richieste interne e notifiche operative, garantendo che le informazioni fluiscano in modo agile e sicuro. Con autenticazione robusta e molteplici livelli di validazione, assicura l'integrità dei dati e facilita l'automazione dei processi critici, come relazioni finanziarie e gestione delle richieste.
L'adozione di agenti di IA non è più un differenziale competitivo, ma un'altra necessità per le aziende che cercano innovazione e crescita. Man mano che queste tecnologie evolvono, la tua influenza sulla produttività e sulla presa di decisione diventerà ancora più profonda. Il futuro del lavoro sta venendo ridefinito, e coloro che sapranno integrare l'intelligenza artificiale nelle loro strategie avranno un vantaggio.
Marcio Viana è CEO di Prime Control, azienda specializzata in efficienza digitale, automazione dei processi e garanzia di qualità. – E-mail:[email protected]