Di più
    InizioArticoliLa rivoluzione della creatività: alleata o minaccia

    La rivoluzione della creatività: alleata o minaccia

    Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale è diventata uno dei più grandi progressi tecnologici mai creati, fino a raggiungere l'universo della comunicazione e del marketing. Strumenti come ChatGPT e DALL·E hanno rivoluzionato la produzione di contenuti, consentendo la generazione di testi, immagini e persino video in modo rapido e accessibile. La prova di ciò è che un'indagine condotta da IAB Brasil e Nielsen ha rivelato che l'80% dei professionisti del marketing nel paese utilizza già strumenti di IA nelle proprie attività. I principali benefici indicati includono un aumento dell'efficienza (80%), maggiore rapidità nell'esecuzione delle attività (68%) e supporto nella presa di decisioni (49%)

    Ma con tanta facilità sorge un dilemma: fino a che punto l'IA completa o sostituisce il lavoro di chi vive di creatività nella produzione di contenuti

    La risposta, a quanto pare, è che l'IA è un'alleata potente, ma non un sostituto. L'automazione del copywriting, la segmentazione del pubblico e l'analisi dei sentimenti sono solo alcune delle applicazioni già consolidate. Tuttavia, la capacità umana di raccontare storie, interpretare soggettività e applicare pensiero strategico rimane insostituibile

    L'intelligenza artificiale ha portato diversi vantaggi per il settore, come ottimizzare i processi e personalizzare le esperienze su larga scala, l'IA offre approfondimenti basati sui dati che aiutano i marchi a essere più precisi. Tuttavia, ci sono anche sfide. Il rischio di contenuti generici, la mancanza di sensibilità umana e i dilemmi etici riguardo all'autorialità e alla trasparenza sono tra le principali preoccupazioni dei professionisti del settore

    Perciò, è fondamentale che l'IA sia utilizzata come supporto alla creatività e non come una scorciatoia per l'eliminazione dei talenti umani. I professionisti che sanno integrare tecnologia con visione strategica e autenticità tendono a distinguersi in un mercato sempre più competitivo

    L'uso dell'IA per creare loghi, testi e opere devono essere guidati dalla trasparenza. Il pubblico ha il diritto di sapere quando un'opera è stata creata o migliorata da intelligenza artificiale. Questo non significa che la creazione perda valore, ma che la relazione tra marchi e consumatori diventi più onesta e affidabile

    Se, da un lato, l'IA può automatizzare compiti operativi, per altro, la creatività genuina, il pensiero critico e la capacità di comprendere le sfumature umane continueranno a essere differenziali. L'IA può suggerire percorsi, ma la decisione finale ha ancora bisogno di un tocco umano

    Il segreto per i professionisti della comunicazione e del design è padroneggiare l'IA come strumento, e non come una minaccia. Integrare la tecnologia nella vita lavorativa quotidiana, senza perdere l'essenza creativa, è il grande differenziale

    Testare nuovi strumenti, esplorare prompt intelligenti e seguire casi d'uso di successo sono alcuni dei passi per rimanere aggiornati. Le aziende che equilibrano tecnologia e creatività hanno ottenuto buoni risultati e conquistato una maggiore accettazione da parte del pubblico

    In un mercato dove l'IA è sempre più presente, la chiave è continuare a innovare, senza perdere l'umanizzazione delle strategie di comunicazione. Dopotutto, la tecnologia può creare, ma è la creatività umana che dà anima alle campagne

    Manuela Nobre
    Manuela Nobre
    Con una carriera consolidata nel Marketing, Comunicazione e Intelligenza di Mercato, Manuela Nobre è un'esecutiva strategica che trasforma i marchi e spinge i risultati. Con MBA in Gestione Esecutiva di Marketing presso la FGV e specializzazioni in Design Thinking, Metodologie Agile e Gestione del Prodotto, ha già lavorato per multinazionali, accumulando oltre 23 anni di esperienza. Nel corso della sua traiettoria, ha guidato iniziative innovative che hanno ampliato la quota di mercato, hanno superato gli obiettivi di vendita e rafforzato la reputazione dei marchi che hanno gestito. Tra i suoi casi di successo, si distingue la campagna "The Unstoppable", che ha generato un ritorno di media spontanea 20 volte superiore a quanto previsto. Inoltre, Manuela è stata alla guida di campagne di Trade In e Incentivo alle Vendite che hanno superato il 100% degli obiettivi stabiliti, consolidando la tua expertise in crescita strategica e impatto del marchio. Con uno sguardo attento alla trasformazione digitale, Marketing della Crescita, ESG e branding, Manuela accumula anche premi per le Migliori Pratiche Globali e Regionali
    ARTICOLI CORRELATI

    RECENTE

    I PIÙ POPOLARI

    [id consenso_cookie_elfsight="1"]